Ha inizio oggi (ieri ndr) la tre giorni dedicata all’antico Egitto e i suoi affascinanti reperti realizzata grazie all’impegno del cavalier Luca Trombi nella prestigiosa rocca di Sala Baganza. L’iniziativa, titolata “La rocca illuminata”, prevede una serie di conferenze, incontri dedicati alle scuole, una mostra fotografica di Sandro Vannini, che si protrarrà fino al 30 gennaio, e un concerto finale con buffet. A patrocinare l’evento il Museo Archeologico di Parma, il comune di Sala Baganza, la provincia di Parma e la fondazione Cariparma. Oggi alle 17.30 si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica, mentre alle 18.00 la professoressa Paola Davoli dell’università di Lecce terrà il primo incontro, dal titolo “La città del dio coccodrillo”, incentrato sulle nuove scoperte archeologiche egiziane. Martedì 11 sempre alle 18.00 il professor Mario Capasso, sempre dell’ateneo di Lecce parlerà de “La biblioteca carbonizzata: i rotoli di Ercolano”. Sempre alle ore 18.00 del 12 invece la dottoressa Roberta Conversi, responsabile del servizio educativo del museo Archeologico di Parma, illustrerà ai presenti la collezione di reperti conservati presso il museo e dedicati a questa antica civiltà.
Nei giorni del 10 e dell’11 il professor Giuseppa Alvar Minaya terrà degli incontri in mattinata rivolti agli studenti di scuole elementari e medie. Mercoledì 12 alle 19.30 gran finale con concerto all’interno dell’oratorio dell’Assunta: al pianoforte il maestro Marco Baccelli e in chiusura buffet per tutti i partecipanti.
Secondo comunicato stampa:
Lunedì 10 gennaio alle ore 17.30 presso la Rocca Sanvitale di Sala Baganza verrà inaugurata la mostra fotografica sull’Antico Egitto “Elaborazioni d’Egitto”, sintesi della ricerca, e permanenza, decennale in Egitto dell’illustre fotografo Sandro Vannini, che sarà presente in Rocca.
La mostra è stata ospitata anche dalla prestigiosa “Tethys Gallery” di Firenze, ed è frutto di una selezione di scatti utilizzati dal fotografo viterbese per realizzare, insieme al Segretario generale del Supremo Consiglio delle Antichità Egizie, Zahi Hawass, il libro-tributo alle antichità egiziane “A Secret Voyage”.
La mostra resterà poi aperta al pubblico fino al 30 gennaio. La mostra si inserisce nell’ambito della manifestazione “La Rocca Illuminata” ospitata nelle sale della Rocca dal 10 al 12 gennaio, tre giorni di studio e di full immersion nell’antico Egitto, per approfondirne la storia e conoscere, grazie alla presenza di esperti, le più recenti novità sugli scavi e le scoperte archeologiche.
La Rocca Illuminata
pensiero, storia, scienza nelle sale della Rocca Sanvitale
Tre giorni di iniziative ad ingresso libero, per conoscere i segreti dei faraoni, le novità delle ultime campagne di scavo, il mestiere del papirologo e altro ancora. In mostra, fino al 30 gennaio le foto di Sandro Vannini.
Come si diventa papirologo, chi erano e come vivevano i faraoni, le nuove campagne di scavo e le scoperte archeologiche più recenti. Dal 10 al 12 gennaio 2011, Sala Baganza ospita nelle sale della Rocca Sanvitale l’iniziativa “La Rocca illuminata”, tre giorni di studio e di full immersion nell’antico Egitto, per approfondirne la storia e conoscerne i segreti. L’iniziativa, realizzata dal Comune di Sala Baganza insieme alla Provincia di Parma, la Fondazione Cariparma ed il Museo Archeologico di Parma, nasce grazie all’impegno e alla passione per l’Egitto del Cavalier Luca Trombi.
Nel calendario dei tre giorni, incontri per le scuole di Sala Baganza, conferenze, una mostra ed un concerto, tutto ad ingresso libero.
Tre conferenze, dall’Egitto a Parma.
Sono tre le conferenze in programma nell’ambito dell’iniziativa La Rocca Illuminata. Grazie alla partecipazione di esperti relatori protagonisti di importanti campagne di scavo, che riveleranno alcune delle ultime scoperte emerse, le conferenze, tutte previste alle ore 18.00, saranno di grande interesse divulgativo.
Lunedì 10 gennaio, Paola Davoli, professore associato della cattedra di Egittologia dell’Università di Lecce illustrerà al pubblico le “Nuove scoperte in Egitto: Soknopaiou Nesos, la città del dio coccodrillo”.
Martedì 11 gennaio, “La biblioteca carbonizzata: i rotoli di Ercolano”, sarà il tema della conferenza condotta da Mario Capasso, fondatore e direttore del Centro di Studi Papirologici dell’Università di Lecce.
Mercoledì 12 gennaio, dall’Egitto a Parma per parlare della “Collezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Parma: dalla pianta di lino al bisso del Faraone”, condotta da Roberta Conversi, Responsabile del Servizio educativo del Museo Archelogico Nazionale di Parma.
Incontri con le scuole.
Si terranno poi alcuni incontri rivolti alle scuole del territorio, in particolare alle classi 4° elementare e 1° media, condotti da Giuseppe Alvar Minaya, egittologo dell’Università di Lecce. In particolare, lunedì 10 gennaio si terrà l’incontro dal titolo “Faraoni, uomini e dei dell’Antico Egitto” per le 1° media, mentre martedì 11 gennaio l’incontro “Il mestiere del papirologo”, per le 4° elementari. Gli incontri per le scuole proseguiranno per le 4° elementari nel mese di aprile con la visita guidata al “Museo Archeologico Nazionale di Parma”, condotta da Roberta Conversi, Responsabile del Servizio educativo del Museo Archelogico Nazionale di Parma.
Concerto conclusivo.
In occasione della giornata conclusiva dell’iniziativa, mercoledì 12 gennaio alle ore 19.30, si terrà, all’interno dell’Oratorio dell’Assunta, un concerto al pianoforte del Maestro Marco Baccelli, al termine del quale verrà offerto un buffet ai partecipanti.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: