QUESTO PAZZO PAZZO EGITTO!!!

Per gli amanti delle bischerate egiziane ecco oggi un’insegna fotografata a Naama Bay!
Divertitevi a trovarla quando ci verrete in vacanza!! Un piccolo indizio: è vicino a Egittiamo Caffè!!!

NAPOLEONE AVVISTATO AL CORAL BAY!!!

Dopo anni in cui un Napoleone non veniva avvistato davanti al Domina Coral Bay, questa mattina un bellissimo esemplare di questo elegante pesce si è presentato direttamente sotto alla floating del Diving del Coral!

Evidentemente dopo settimane di tranquillità, senza persone schiamazzanti e cosparse di olio solare, anche la natura si riprende i suoi spazi!!

E’ un chiarissimo segnale a tutti e soprattutto a coloro che sostengono che la presenza umana in Mar Rosso abbia irrimediabilmente compromesso la vita della barriera! Evidentemente la natura è molto più veloce di quello che possiamo immaginare!!


Google APRE UNA PAGINA PER LA CRISI EGIZIANA

Per seguire la rapida evoluzione degli eventi in Egitto, Google ha da poco pubblicato la prima versione di una pagina di risorse “Google crisis response”, dedicata a tutti coloro che vogliono sapere di piu’ su quanto sta accadendo nel Paese e nelle altre aree di crisi.
La pagina e’ ricca di notizie, contenuti e informazione.
Tra le altre cose: numeri di emergenza e di tutte le principale ambasciate al Cairo, riferimenti telefonici degli aeroporti della capitale egiziana, ma anche di Luxor, di Hurghada e di Sharm El Sheik, queste ultime due tra le localita’ preferite dai turisti italiani. C’e’ una sezione dedicata alle ultime notizie aggiornate in tempo reale e in cui viene dato conto dei feriti e delle vittime.
Google ha inoltre attivato una collaborazione con Twitter: il motore di ricerca e’ riuscito a “bucare” la censura del web mettendo a punto uno strumento con il quale gli utenti possono continuare a twittare, inviando messaggi sul sistema di microblogging attraverso la voce. Google ha messo a disposizione tre numeri telefonici internazionali ai quali i “navigatori” possono lasciare un messaggio vocale e il servizio istantaneamente “twitta” il messaggio taggandolo “egypt” e inviandolo nell’homepage del “Google crisis response”.
La pagina e’ in work in progress, a breve sara’ disponibile anche in lungua araba.

Vai alla pagina di Google

DIRITTI DEI CONSUMATORI?

Coloro che hanno prenotato un viaggio in Egitto per i prossimi giorni si dicono preoccupati dell’attuale agitazione sociale in cui versa il paese. Lo rende noto il CEC – Centro Europeo dei Consumatori. Ecco quali sono i diritti dei viaggiatori e cosa fare in caso si decida di annullare la vacanza.

Molti viaggiatori con partenza imminente verso l’Egitto si sono rivolti al Centro Consumatori perchè il tour operator si rifiuta di annullare il viaggio e pone come condizione di rinuncia delle penali altissime, a volte fino al 100% del valore del pacchetto stesso.

Il tour operator – spiega il CEC – deve necessariamente fare affidamento sugli avvisi pubblicati dal Ministero degli Affari Esteri che fungono da “termometro” della situazione politica e sociale dei paesi del mondo, a maggior ragione di quelli caldi. Se il paese dove si intende andare figura nell’elenco di quelli sconsigliati, il tour operator ha l’obbligo di rimborsare il cliente per intero e senza applicare alcuna penale. Per quanto riguarda l’Egitto, il Ministero degli Esteri austriaco ha già pubblicato un avviso. Quindi coloro che hanno prenotato un pacchetto turistico con un operatore austriaco possono chiedere l’annullamento del viaggio senza penali.

Pacchetti turistici Egitto, la situazione in Italia – La Farnesina non ha ancora emesso un avviso per l’Egitto. La prima cosa è monitorare il sito www.viaggiaresicuri.it per tenere d’occhio eventuali sviluppi. Questo vale soprattutto per chi ha acquistato un pacchetto turistico con partenza nelle prossime settimane/mesi. Per chi ha la partenza imminente, invece, cercare una soluzione alternativa con il tour operator:

chiedere il rimborso senza penali, oppure, se l’operatore si rifiuta, chiedere una destinazione alternativa ma senza oneri aggiuntivi oppure una soluzione con standard minori chiedendo indietro la differenza del prezzo pagato. Per ogni consulenza, il CEC è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16 all’indirizzo info@euroconsumatori.org

CARTA DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI

DAL SITO VIAGGIARE SICURI

Egitto Egitto

Diffuso il 02.02.2011. Tuttora valido.

In considerazione degli scontri tra manifestanti e forze di sicurezza registratisi in Egitto, si sconsigliano viaggi in tutto il Paese che non rivestano carattere di urgenza.
Scontri di una certa rilevanza sono stati segnalati in particolare nella capitale e nelle città di Alessandria, Suez, Ismailia e Luxor. Tra le località turistiche del Mar Rosso, i disordini hanno toccato Hurgada. La situazione a Sharm El Sheik resta per il momento sotto controllo. Non si può escludere che le manifestazioni si estendano anche ad altre aree del Paese.
Alitalia continua ad operare tra l’Egitto e l’Italia. Le prenotazioni sono possibili ai numeri 0039 06 6585 9451 e 0039 06 2222.

Per coloro già in Egitto, si raccomanda di evitare spostamenti non assolutamente necessari. Si raccomanda altresì di rispettare gli orari di coprifuoco decretati giorno per giorno dalle autorità egiziane. Nell’evitare ogni luogo di eventuali assembramenti politici o religiosi, si consiglia di mantenersi informati sull’evolversi della situazione attraverso il proprio albergatore e i mass media nazionali e internazionali. Continuano a registrarsi difficoltà nelle comunicazioni interne ed internazionali sulla reti telefoniche ed internet.

Permane il rischio di atti terroristici nel Paese. Particolari cautele sono raccomandate nelle località turistiche del Sinai, nella regione al confine con la Striscia di Gaza, ad Alessandria – anche alla luce del grave attentato ivi verificatosi il 1 gennaio scorso – ed al Cairo. Si raccomanda pertanto ai connazionali di adottare la massima prudenza nei luoghi affollati, di assembramento, anche a carattere religioso, e di evitare zone di manifestazioni.

 

Leggi l’avviso completo in versione integrale sul sito del Ministero degli Esteri

NUMERI TELEFONICI UTILI

Dalla pagina di Google dedicata alla crisi egiziana, un elenco di numeri telefonici utili.
Se sei in Egitto prendi nota di quelli che potrebbero servirti e ricorda che internet potrebbe non funzionare, quindi copiali su un biglietto e tienili a portata di mano!!!

  • Ambasciate
    • Australia: 02 2575 0444
    • Canada: 02 2791 8700
    • China: 02 2736 1219
    • Denmark: 02 2739 6500
    • France: 02 3567 3200
    • India: 02 2736 0052
    • Israel: 02 3332 1500
    • Italy: 02 2794 3194 / 5
    • Japan: 02 2528 5903 / 4
    • Mexico: 02 2619 5512 / 02 2358 1958
    • Netherlands: 02 2739 5500
    • Switzerland: 02 2575 8283
    • UK: 02 2791 6000
    • USA: 02 2797 0330
  • Emergenza
    • Military Hotline: 19614
  • Aeroporti
    • Cairo International Airport – Terminal 1: 02 2265 3333 / 5000
    • Cairo International Airport – Terminal 2: 02 2265 2222 / 2436 / 2825
    • Alexandria International Airport El Nozha: 03 425 0527 / 03 427 1036 / 8764
    • Aswan International Airport: 097 348 0333 / 2440
    • Hurghada International Airport: 065 344 2592 / 2831
    • Luxor International Airport: 095 237 4655
    • Sharm El Sheikh International Airport: 069 360 1141 / 1142
  • Linee Aeree
    • Air France: 02 2417 5306 / 5307
    • Alitalia: 02 2690 3745 / 02 2578 5823 / 5824
    • British Airways: 02 2690 1690 / 02 2480 0380
    • BMI: 02 2395 4888 / 02 2269 0971 / 72 / 73
    • Egypt Air: 02 2290 9787
    • Emirates: 02 2418 0305 / 02 2418 8086
    • KLM / Northwest: 02 2418 2386 / 7 / 02 2417 6419 / 02 2739 8339 / 02 2739 8466
    • Lufthansa: 02 19380
    • Singapore Airlines: 02 2690 0798 / 02 2575 0276 / 02 2578 5998

BENTORNATO NEL WEB EGITTO!!!

Non poteva durare: in Egitto, dalla mattinata di ieri e precisamente dalle 11:29 ora del Cairo, la Rete è stata in buona parte di nuovo presente e la maggior parte dei servizi di telecomunicazioni sembrerebbero in corso di ripristino.

Il ripristino è stato annunciato tra gli altri da Renesys Group, secondo cui tutto sta tornando alla normalità: il sito State Information Service è stato annunciato di nuovo raggiungibile, la rete cellulare MobiNil è di nuovo attiva, Facebook è di nuovo a disposizione dei cittadini.

“Siamo contenti che la Rete sia di nuovo in funzione e che i cinque milioni di persone che impiegano Facebook in Egitto possono continuare a usare il nostro servizio per connettersi, imparare e condividere”, ha detto Andrew Noyes, portavoce del social network.

Secondo quanto si apprende dai quotidiani e dai blog, di cui alcuni in lingua (con l’ausilio di un collaboratore specializzato, che ringraziamo), la funzionalità della Rete presenta ancora dei grossi limiti, anche per quanto concerne le reti cellulari.

Per la precisione, non tutte le utenze Twitter sembrano ancora funzionare, come pure molte utenze BlackBerry si ostinano ancora a non esibire il tipico simbolino che indica l’avvenuta connessione al servizio.

Ancora nessuna notizia certa da Vodafone che, come precedentemente riferito, aveva proceduto allo shutdown come da disposizioni delle autorità: tuttavia, un lettore in lingua segnala di essere riuscito a entrare in Rete dal suo smartphone, a inviare alcuni SMS e a collegarsi con Facebook attraverso la rete cellulare.