CITTADINANZA EGIZIANA: MENO FACILE DI QUEL CHE SI CREDA!!

Avere la cittadinanza egiziana è complicatissimo. Ecco il quadro normativo varato solo 4 anni fa dall’Alta Corte. A queste regole deve essere aggiunta anche la revoca della cittadinanza nel caso in cui un egiziano abbia sposato una donna di nazionalità israeliana.

Matrimonio con un cittadino egiziano non dà alcun diritto alla cittadinanza egiziana, che rimane a discrezione del Ministero degli Interni; quanto alla revoca della cittadinanza, era finora prevista solo in casi particolari, anche alla luce del fatto che la doppia cittadinanza in genere non è permessa.

Rinuncia volontaria alla cittadinanza
Un egiziano può rinunciare alla cittadinanza se ne abbia assunta un’altra

Revoca della cittadinanza
– se ottenuta utilizzando documenti o dichiarazioni mendaci (entro 10 anni dalla concessione)
– nel caso di acquisizione per matrimonio o naturalizzazione, è revocabile (entro 5 anni) in caso di condanne penali o di mancata residenza per due anni consecutivi, oltre che di reati contro la sicurezza dello Stato, anche se commessi all’estero.

Revoca della cittadinanza per casi particolari
Il governo egiziano ha il diritto di revocare la cittadinanza anche in altri casi:
– aver svolto servizio militare all’estero
– mantenere una carica in seno ad un governo estero o un’organizzazione internazionale anche dopo espresso parere contrario delle autorità egiziane, o il lavoro alle dipendenze di uno Stato in guerra o con il quale siano state interrotte le relazioni diplomatiche

Doppia nazionalità
Autorizzata solo per quegli egiziani che ne facciano richiesta entro un anno dall’assunzione della nuova nazionalità (e se l’altro Paese lo permette), mentre i naturalizzati egiziani possono mantenere anche la nazionalità originale (sempre che il loro Paese di origine lo permetta); chiunque abbia una doppia nazionalità non potrà tuttavia svolgere servizio militare o di polizia ed essere eletto in Parlamento.

Naturalizzazione
Occorrono almeno 10 anni consecutivi di permanenza in Egitto e il rispetto di alcuni criteri, quali
– l’assenza di condanne penali
– la conoscenza della lingua araba
– mezzi autonomi e legali di sussistenza
Per poter esercitare i propri diritti politici occorrerà attendere 5 anni dall’ottenimento della cittadinanza e per l’eleggibilità in Parlamento almeno 10 anni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: