APERTE LE ISCRIZIONI AL PHARAONS RALLY 2011

Il Rally dei Faraoni affonda le sue radici nel lontano 1982, anno nel quale tre grandi piloti, Jacky Ickx, Vincenzo Lancia e Daniele Cotto, si conoscono e stringono una forte amicizia. Da qui nasce la loro idea nel 1998 di rilevare l’organizzazione della gara, per creare una manifestazione che coniughi performance, natura allo stato puro e la creazione di stretti legami tra i piloti. Dal 2000 infatti la gara viene inserita nel Campionato del Mondo FIM dei Rallyes Tout Terrain. Dal 2005 invece, pur cambiando il proprio nome in Pharaons International Cross Country Rally, la gara viene inserita nella Coppa del Mondo FIA.
JVD, la società fondata appunto dai tre grandi piloti, è in realtà una grande famiglia appassionata di rally e deserto, e proprio per portare competenze specifiche sempre maggiori, si avvale ora di nuovi esperti di deserto, ingaggiati a livello internazionale proprio per permettere anche alla gara stessa di assumere contorni sempre più globali.
Con queste premesse, partono infatti le iscrizioni per il Rally del 2011 che si terrà nella settimana compresa fra il 1 ed il 9 ottobre. Da quest’anno JVD permette anche l’iscrizione online, una novità questa senza dubbio importante in un mondo oramai sempre più orientato alla tecnologia, il che permetterà all’organizzazione di snellire tutti quei processi burocratici che in passato richiedevano più tempo ed energie.
Si può ben dire quindi che la gara diventa ogni anno più coinvolgente, e non manca mai di offrire emozioni sempre uniche ed intense.

Dal sito della manifestazione: www.megamodo.com

Dopo tutti questi anni di lavoro in Egitto, noi in JVD ci sentiamo un po’ egiziani, non tanto nel senso della nazionalità, ma di certo nello spirito. Stiamo infatti vivendo in diretta un momento emozionante anche per noi della storia dell’Egitto moderno. Considerato il ritardo accumulato con il Pharaons ICC Rally 2011, abbiamo pensato che è ora di togliere ogni indugio e iniziare il lavoro che permette di offrire ai nostri partecipanti un rally spettacolare in Egitto, come abbiamo sempre fatto.
Abbiamo quindi aperto le iscrizioni e siamo contenti di confermare le date del Pharaons ICC Rally nella settimana dal 1 al 9 ottobre 2011. Nel frattempo abbiamo messo online la nuova versione del sito internet http://www.pharaonsrally.com che si arricchirà nelle prossime settimane con tutte le informazioni sul Pharaons 2011.La più importante novità è l’iscrizione online, che permetterà di snellire tutte le procedure di partecipazione al rally più atteso.

NAAMA BAY: IL LITTLE BUDDHA

GENONI IN APNEA NEL BLUE HOLE DI DAHAB! A MAGGIO

EGITTO, DAHAB BLUE HOLE, 8-15 MAGGIO 2010

Gianluca Genoni

Progetto di sensibilizzazione alla tutela delle coste del Blue Hole di Dahab rivolto ad apneisti e subacquei.
Mission: promuovere un sistema strutturato di sensibilizzazione alla tutela dell’ ecosistema del Blue Hole di Dahab all’ interno di un contest di apnea.
Special Guest: GIANLUCA GENONI – pluricampione mondiale di apnea profonda.
Un contest creato per un duplice obiettivo:
–   ripulire la costa intorno al Blue Hole dai rifiuti abbandonati dai numerosi turisti, costituiti soprattutto da bottiglie di plastica, e lasciare un sistema strutturato di  sensibilizzazione alla raccolta dei propri rifiuti per i fruitori del luogo
–  riunire apneisti e appassionati del mare da tutta Italia per una settimana di allenamenti e confronti tecnico sportivi sulla disciplina dell’ apnea e sul suo possibile coinvolgimento nelle tematiche della tutela ambientale marina
Tutti gli apneisti che lo desiderano potranno essere monitorati nei loro parametri vitali dai ricercatori del Dan prima e dopo gli allenamenti
L’invito, quindi, a partecipare è per tutti, indifferentemente dal livello delle proprie capacità sportive perché la manifestazione sarà un happening per gli appassionati di apnea e i circoli subacquei di tutta Italia.
La settimana prevede allenamenti quotidiani in assetto costante, lungo un cavo di discesa, con shooting fotografico a cura di Alberto Balbi.
PER INFORMAZIONI:
GIANLUCA GENONI
info@genoni.com
tel. 348/7158881

Tratto da: http://www.ilmare24ore.com/it/subacquea-apnea/post.asp?id=apnea-ambiente_32570

L’ALBA SUL SINAI

By Giona

La sveglia suona presto per andare sul Monte Sinai: alle 23:00. E’ appena sceso il freddo sulla spiaggia di Dahab e già il pulmino passa a prenderci per attraversare la penisola verso l’interno. Dopo un paio d’ore arriviamo ai piedi del monte, poco fuori dal Monastero di Santa Caterina. Lì ci uniamo ad un gruppetto di quattro russi e due etiopi e incontriamo una ragazzetto con una quefia in testa: sarà lui la nostra guida. Silenzioso, timido, giovanissimo, quasi un bimbo. Ogni notte sale e scende dal monte accompagnando i turisti che vogliono provare un’esperienza unica. Iniziamo la scalata. Fa molto freddo, siamo a oltre duemila metri sopra il livello del mare. Indosso due maglioni, un cappello di lana e una sciarpa che mi avvolge completamente. Le mani si raffreddano, così come il naso. Il buio avvolge tutto. La luna è solo uno spicchio, e non illumina. Solo qualche bagliore che si riflette sulle rocce erose dal vento. Camminiamo senza poter vedere dove mettiamo i piedi, lungo la strada dei cammelli, una lunghissima strada che sale lentamente circondando il monte. Un passo, l’altro passo. Scivolo, mi fermo. A volt manca il fiato. La cima non si vede. Ogni tanto una luce: vendono caffè e tè caldo. L’ultimo pezzo è il più faticoso. Con tre ore di scalata nelle gambe affrontiamo gli ultimi settecento gradini che separano dalla vetta. Arriviamo in cima che siamo ancora pochissimi, ma se mi affaccio vedo nella valle tante piccole luci: sono le torce degli altri turisti che salgono sul monte. Io e Mariachiara ci sistemiamo su una roccia riparandoci dal vento. Ci arrotoliamo nei sacchi a pelo coprendoci con coperte di lana di cammello che puzzano di mille utilizzi. Il cielo è ancora nero, e così, scaldandoci l’un l’altro, chiudiamo gli occhi per un po’. Li riapriamo che in lontananza inizia a salire la luce, preannunciando il sole. Attorno a noi il monte si è popolato di gente infreddolita proveniente da tutto il mondo. Come una novella babilonia la cima si muove lenta e in attesa, raccolta attorno alla moschea e alla chiesa che da centinaia di anni imperano sul monte dove, secondo la Bibbia, Mosè ricevette le tavole della legge (Mosè, come Gesù del resto, è considerato un profeta dell’Islam). Poi sempre più luce. Tanti colori, mille sfumature. Tutti in attesa. Poi ecco. Accolto da un grido soffocato. Il sole. Scattano le macchine fotografiche, ci si stringe con chi si ama. Un momento molto emozionante. Velocemente il sole sale e illumina tutto, di una luce calda che immediatamente fa sciogliere sciarpe e levare cappelli. Per la prima volta vediamo il paesaggio che avevamo attraversato nero e buio. Spettacolare. Scendiamo dall’altra strada: un ripidissimo sentiero che percorre uno wadi (un fiume secco) dritto fino al Monastero di Santa Caterina. Arriviamo al Monastero che sono quasi le nove. Visitiamo il monastero guardando le facce degli altri: tutti stanchi ma tutti felici. La chiesa copta è piena di fascino, ma gli occhi di tutti sono per il roveto ardente, quello che discende direttamente dalla pianta attraverso la quale si manifestò Dio a Mosè. Ritorniamo a Dahab addormentandoci sul pulmino, dopo una scalata nella notte che ricorderemo per sempre.

WINDSURF A DAHAB

Tratto dal sito barcoletta.com una testimonianza diretta su Dahab e le sue possibilità sportive
Clicca sul link per vedere alte splendide fotografie!!!

Windsurf a Dahab

Ed eccoci di ritorno nella nebbia dopo 2 settimane di mare sole e surf. Giudizio molto positivo sia per il posto che per il windsurf. Dahab è una città molto vivace ed animata con negozi e locali etnici dove trascorrere le serate in modo molto divertente. Posto tranquillissimo adatto anche e sopratutto a famiglie. Bella la laguna , direi una nursery naturale unica per imparare kite e windsurf in totale sicurezza. Ci sono 9 scuole di surf e kite più un centro dove far corsi di  wakeboard, surf e sci nautico.Oltre ai numerosi centri diving immancabili in mar rosso. Tutto organizzatissimo tipo Renè Egli a Fuerte. Centinaia di tavole e vele tutto nuovo ( 2011 !!!!  ) ed Harry Nass ha un organizzazione molto efficente. con gommoni , istruttori, rescue team e trasmittenti per chi esce al largo.I colori sonio meravigliosi ed il vento, pur molto altalenante , non manca.

Noi abbiamo surfato 12 giorni con medie dai 10-12 nodi agli ultimi giorni con 28-30 nodi. La baia esterna è molto chopposa ma ha dei fondali stupendi anche se pericolosi per le pinnette. E’ stata la vacanza ideale per Stefy che ha fatto veramente dei progressi notevoli. Io ho cambiato tutte le tavole disponibili ma non ho quasi mai azzaccatto la combinazione vincente. Colpa anche del vento che nell’arco di una giornata cambia parecchio direzione e intensità . Ideale per slalom e free style con tanti ” forti ” in acqua a sfrecciare come saette o far figure irripetibili. Spot affollato. Almeno 100 tavole in acqua sempre ma suddivise nei 4 spot presenti. Clima ideale con mar a 25° e aria più fresca sui 22° .Più da muta lunga per capirci. Molto veloce il volo da Ljiubliana . In meno di 4 ore si è a Sharm e poi un oretta di pulman e il golfo di Dahab appare per incanto in mezzo al Sinai. Da rifar magari coi muloni del club. Buon 2011  a tutti e che scaldi !!

TRIATHLETI VERONESI SUL MAR ROSSO A MARZO!!!

L’Associazione Sportiva TriathlonTravel nasce nel 1999. 

E’ un’associazione che propone viaggi in collaborazione con l’agenzia viaggi Expressiontravel di Verona. Alcune delle vacanze di carattere sportivo altre sono rivolte a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza di viaggio sportivo, dinamico, originale ed in compagnia…

Sono disponibili i dettagli dei pacchetti viaggio in Egitto per il prossimo marzo.
Potrai prendere parte al viaggio Sharm Sport  13-20 marzo (tredicesima edizione) o al viaggio Sinai Sport 20-27 marzo (seconda edizione) e se vuoi preparare al meglio la tua stagione di gare, la possibilità di aderire ad entrambe le proposte.
Vedi i programmi 

Sharm Sport

Sinai Sport

Le iscrizioni chiuderanno il 15 gennaio Sinai Sport mentre il 31 gennaio il viaggio Sharm Sport. Affrettati !
Iscriviti entro il 31 dicembre e risparmierai il costo del trasporto bici in aereo !

Associazione Sportiva
TriathlonTravel
tel/fax 045.8011743
info@triathlontravel.com

PS Il blog Egittiamo, come sempre, svolge la funzione di segnalare iniziative di cui è venuto a conoscenza nel web. Non si assume alcuna responsabilità diretta o indiretta

DOMANI AL VIA LA VII EDIZIONE DELLA HALF MARATON DI SHARM

Domani, 5 novembre, si svolgerà la VII edizione della mezza maratona di Sharm.

La gara si svolgerà nella superba cornice del Parco Marino di Ras Mohamed.
Un percorso spettacolare, quello della Sharmarathon, in un ambiente unico e mozzafiato all’interno del Parco Nazionale di Ras Mohamed a Sharm El Sheikh che nel giorno della manifestazione resta completamente chiuso a visitatori esterni, quindi a completa disposizione degli atleti e loro accompagnatori.

Una gara a stretto contatto con la natura, da un lato perfette dune di sabbia e montagne di roccia e dall’altro il canale delle mangrovie, la Hidden Bay ( la baia nascosta), il lago salato e naturalmente il color turchese del mare.
Correre in compagnia di aironi, gabbiani, rondini marine e falchi pescatore e migliaia di cicogne, che si fermano qui per riposarsi durante la migrazione dall’Europa all’Africa orientale, dove passano l’inverno, sarà un’esperienza indimenticabile.
Tra gli altri animali potrebbe capitarvi d’incontrare la volpe del deserto o la volpe rossa.

I 21,097 chilometri si sviluppano su superfici diverse: dall’asfalto della partenza, alle piste di corallo fossile, graniglia di quarzite e sabbia.
Passaggi stretti, molto tecnici contrastano con tratti di pista dritta .
La linea di partenza-arrivo è sotto la monumentale porta d’ingresso, simbolo del parco per poi proseguire sulla pista per il canale delle mangrovie, costeggiando successivamente la Hidden Bay (baia Nascosta) si passerà vicino al Lago Salato seguendo la pista verso Yolanda Bay, ultimi 5 km di gara su un percorso, chiuso al resto dei visitatori ed autorizzato dalla Direzione del Parco in esclusiva per la manifestazione.

Immagini e testi ricavati dal sito ufficiale della manifestazione che trovi QUI

SI E’ CONCLUSO IL PHARAONS 2010

Un’ultima speciale, 240 chilometri attraverso la Depressione di Qattara, e il Pharaons 2010 si è lanciato verso le rive del Mediterraneo per il proprio epilogo. L’Hotel Porto Marina di El Alamein ha accolto i piloti impolverati dopo l’ultima fatica, non troppo difficile sulla carta, ma comunque non indenne da sorprese.
Marc Coma vince per la quarta volta il Pharaons e per la quarta volta è campione del Mondo. Schlesser capotta tre volte all’inizio della speciale, ma riesce a finire e a gestire il vantaggio. Tra le moto completano il podio Chaleco Lopez ed Helder Rodrigues. Tra le auto Traglio/Lurquin e Mitsuhashi/Guhennec. La categoria quad è tutta per Marcos Patronelli. Luisa Trucco e Corrado Pattono, unico campion in gara, sono tredicesimi assoluti.

Tra le moto la quarta vittoria di Marc Coma al Pharaons Rally era quasi scontata. Passato in testa ieri, il catalano in una tappa così veloce avrebbe potuto perdere la gara solo per un errore grave o un inconveniente tecnico, ma così non è stato: Marc ha voluto festeggiare l’ultima gara con la KTM 690 con una vittoria ed è andato ad eguagliare il record di quattro successi al Pharaons detenuto da Fabrizio Meoni.

Francisco “Chaleco” Lopez ci ha provato, pur sapendo che l’impresa era impossibile. Il cileno dell’Aprilia anche oggi è stato secondo, a otto minuti da Coma. Non ha avuto nulla da recriminare, ha corso una gara perfetta restando in testa per quattro tappe, ma nelle ultime due, velocissime, si è dovuto piegare alla maggior potenza della 690 di Coma. Sua comunque la vittoria nella 450. Sul terzo gradino del podio assoluto ha chiuso Helder Rodrigues, altra dimostrazione della competitività ormai raggiunta dalle 450.

Tra gli italiani il migliore è stato Matteo Graziani, sesto assoluto e terzo della 450, seguito da Ivan Boano. Ottima gara anche per Stefano Turchi, dodicesimo assoluto e per Nicola Colombo, quindicesimo.

Tra i quad era quasi scontata la vittoria di Marcos Patronelli. L’argentino vincitore della Dakar ha dominato tutte le tappe tranne l’ultima, nella quale ha lasciato spazio a Rafal Sonik. Il vantaggio di due ore e mezzo di Patronelli sul polacco la dice lunga su come abbia affrontato in maniera impeccabile il suo primo Pharaons. Terzo posto per il russo Dmitri Pavlov, quarto per Camelia Liparoti che si laurea nuovamente campionessa del Mondo femminile.

Tra le auto la tappa di oggi è quasi costata la vittoria a Jean Louis Schlesser. Il francese dopo soli tredici chilometri ha preso una cunetta e si è capottato. Molto sportivamente Eric Vigoroux lo ha aiutato a mettere il suo buggy sulle quattro ruote, pur se i due si stavano contendendo la Coppa del Mondo due ruote motrici. Schlesser è così andato a vincere il suo primo Pharaons Rally.

La tappa è stata così vinta nuovamente da Maurizio Traglio/Fabian Lurquin, la terza consecutiva per l’equipaggio italo francese. Traglio ha guadagnato un’ora nella tappa su Schlesser, ma non gli è stata sufficiente per scalzare il francese dalla vetta della classifica. Ottimo risultato comunque per il milanese, assente al Pharaons dal 2002.

MARATONA DEL DESERTO: GRANFONDO CICLISTICA DI SHARM

Ufficializzata la data della 1^ GranFondo Ciclistica Internazionale MARATONA DEL DESERTO, che si disputerà venerdì 28 gennaio 2011 ed avrà come contorno il suggestivo paesaggio  del Mar Rosso.

Una irripetibile  occasione per svernare e preparare la nuova stagione al caldo  della Perla d’Egitto, alternando bicicletta e mare.

I partecipanti raggiungeranno il DOMINA CORAL BAY Hotel, Resort, Spa & Casino – Red Sea, situato  a Sharm El Sheikh, con voli dall’Italia, sabato 22 e domenica 23 gennaio.

Previsti allenamenti giornalieri sulle strade intorno alla località balneare, in assoluta sicurezza per la scorta  garantita dai  mezzi dell’organizzazione. Ad accompagnare i partecipanti,  ciclisti professionisti in attività.

Al vincitore  pacchetto volo + soggiorno di 8 giorni e 7 notti per 2 persone presso il Domina Coral Bay Prestige di Sharm. Numerosi  altri premi messi a disposizione dagli organizzatori.

CONTATTI, INFO E LINK

GOLFITALIANO CUP: FINALE IN EGITTO A NOVEMBRE

L’Egitto, con il suo fascino d’altri tempi e la sua storia millenaria, è da sempre una delle mete preferite degli italiani in vacanza. Ma non sono solo le piramidi e il deserto ad attirare folle di turisti ogni anno: fra le attrazioni più gettonate sono anche i 20 campi da golf di rilievo internazionale dislocati su diverse aree, tra le quali Cheope, Luxor, Sharm e Alessandria. Non è un caso dunque che l’Egitto sia stato scelto per ospitare le finali della Golfitaliano Cup dal 1° all’8 novembre 2010, giunta quest’anno alla sua quinta edizione.

Dopo le 12 gare italiane disputate tra maggio e agosto, il torneo si concluderà a Taba, nella penisola del Sinai, all’estremità del golfo di Aqaba, una location stupenda dal punto di vista paesaggistico e in fase di forte rilancio turistico.

La manifestazione sportiva, infatti, porterà enormi vantaggi all’economia locale, come ha sottolineato Dr. Mohamed Abd El Gabbar, direttore dell’Ente del Turismo Egiziano in Italia. Gli italiani sono da sempre grandi estimatori delle bellezze storiche, architettoniche, ambientali e culturali di questa nazione, tanto che quest’anno si prevede un aumento delle visite del 20% rispetto al 2009. Ecco perché a patrocinare le finali della coppa di golf italiana saranno non solo l’Ente turistico locale ma anche il tour operator Viaggi del Turchese, in veste di travel partner.

STRETTAMENTE RISERVATO AGLI APNEISTI

Guillaume Nery, campione di apnea, ha realizzato questo emozionante filmato.

Base jumping subacqueo con arrampicata finale!

Il sogno di ogni apneista! Da vedere….

CORSO PER ISTRUTTORI DI KITESURF – MARSA ALAM 20-24 SETTEMBRE 2010

20/24 settembre 2010 MarsaAlam

Max Piona primo examiner italiano IKO organizza un corso istruttori IKO (International Kiteboarding Organization http://www.ikointl.com) completamente in Italiano dal 20 al 24 settembre 2010 a MarsaAlam

Il corso si svolgerà all’interno del resort all inclusive Emerald Lagoon gestito dal tour operator settemari e situato nella laguna più famosa del mar rosso per la pratica del kitesurf .
La possibiltà di svolgere il corso all’interno di un resort e le condizioni perfette dello spot rendono la combinazione corso, vacanza all’insegna del kite particolarmente allettante e vantaggiosa!!

Non perdete questa occasione!!!! Chiunque fosse interessato a prendere la certificazione di istruttore di kitesurf che permette di lavorare in tutto il mondo può mettersi direttamente in contatto con Max sulla mail prokiteacademy@gmail.com

290710  040910

UNA SETTIMANA DI TREKKING NEL SINAI DAL 23 AL 30 OTTOBRE

TRATTO DAL SITO EDEFRA.IT

Accompagnatore-corrispondente egiziano autorizzato e specializzato in viaggi nel deserto  –  settimana  vero godimento interiore  (programma in sintesi)       

sabato 23 ottobre -Ritrovo dei partecipanti a Bologna alle ore 19 per imbarco e alle ore 21.10 partenza con volo di linea per Sharm ,arrivo previsto le ore 01.05, trasferimento a Dahab (80 km), sistemazione nelle camere e pernottamento

domenica 24 – lunedì 25 – martedì 26 -mercoledì 27 ottobre -Trasferimento al punto di partenza del Trekking dove ci attendono i beduini del luogo con la carovana di cammelli, solo loro conoscono i sentieri, ognuno ha a disposizione un cammello e può scegliere quando camminare o cavalcare. I bagagli vengono trasportati in Jeep ad ogni tappa. Si parte per questi splendidi percorsi facendo varie soste in un’atmosfera di grande pace. Giriamo all’interno del deserto anche il 25 e il 26 si procende con assoluta calma.I beduini ci allesitranno una grande tenda per la notte. Sembra di dormire sotto una mervagliosa cupola di stelle. Ognuno si deve portare un buon sacco a pelo e materassinom, non esiste nessun pericolo durante questi giorni nel deserto. I pasto sono semplici ma molto nutrienti.

Alla portata di tutti anche dei bambini sopra i 10 anni.

mercoledì 27 ottobre – Fine del trekking. Visita al Monastero di S. Caterina, sotto il monte Mosè,  in hotel vicino Dahab, uno dei luoghi più belli e tranquilli sul mar Rosso. Cena e pernottamento in hotel.
giovedì 28 e venerdì 29 ottobre -Relax sul Mar Rosso, cena e pernottamento in hotel.
sabato 30 ottobre– Prima colazione e parte della mattinata libera, quindi trasferimento in tempo utile per essere in aeroporto alle ore 14.00.

QUOTA INDIVIDUALE: € 985,00
minimo 15 persone
Supplemento camera singola in hotel: € 95,00

la quota comprende

volo aereo a/r bologna sharm el sheikh-tasse aeroportuaali-tutti i trasferimenti per effettuare il tour-sistemazione in hotel 4 stelle e campi tendati-trattamento in pensione completa durante il trekking e mezza pensione in hotel-acqua minerale naturale durante tutti i pasti- guida beduina durante il trekking -accompangatore turistico dalla partenza da bologna fino al ritorno-assicurazione di viaggio medico bagaglio
………… per ulteriori dettagli contatta direttamente l’associazione Edefra, ti invieremo tutto il materiale dettagliato – info@edefra.ittel 3661076235

LINK ALLA PAGINA DELL’ORGANIZZATORE

GIOVANI TENNISTI ITALIANI CRESCONO!!!

//
//

E’ terminato il torneo giovanile internazionale ITF Under 18 Egypt 1 Junior Tournament maschile e femminile, nel quale erano impegnati gli atleti sassolesi dello Sporting Giulio Mazzoli, Lorenza Stefanelli, Marta Bellucco e Nicolo’ Baracchi.

Ecco i risultati delle finali disputate:

LORENZA STEFANELLI è salita sul gradino più alto del podio vincendo la finale del tabellone femminile di singolare sconfiggendo l’egiziana Mai El Kamash testa di serie numero uno in due set per 6/2 7/6.

Nelle gare di doppio, la coppia formata da GIULIO MAZZOLI e LUCA PANCALDI ha vinto la finale dopo una partita sofferta conclusasi col punteggio di 6/4 6/7 10/4 al tie break del terzo set.

Nel tabellone femminile invece, MARTA BELLUCCO e LORENZA STEFANELLI hanno dovuto cedere il gradino più alto del podio alla coppia egiziana Ebada/El Kamash che si è aggiudicata la finale con il punteggio di 6/4 6/3.

TORNEO DI TENNIS DEL CAIRO: UNDER 18 ITALIANI OGGI IN FINALE

Prosegue in Egitto, al Cairo, il torneo giovanile Internazionale maschile e femminile, categoria Under 18, del circuito IFT Egypt 1 Junior Tournament nel quale gli atleti sassolesi dello Sporting disputeranno le finali.

Risultati

GIULIO MAZZOLI, dopo essere stato ammesso al tabellone principale ed aver disputato due turni positivi, che lo hanno visto approdare ai quarti di finale, ha dovuto cedere le armi al connazionale Cacace, testa di serie numero tre del tabellone.

MARTA BELLUCCO (foto), anch’essa ammessa al tabellone principale, e vincitrice dell’incontro del primo turno contro l’egiziana Ragie, testa di serie numero sei, ha dovuto capitolare contro la marocchina Benkirane, anch’essa proveniente dalle qualificazioni.

LORENZA STEFANELLI, prossimo acquisto del sodalizio sassolese presso il quale già si allena, procede invece a ritmo sostenuto il suo cammino. Nel tabellone principale, nel quale era già inserita di diritto come testa di serie numero sette in virtù della sua classifica internazionale, ha già ottenuto quattro vittorie, le ultime due sofferte fino al terzo e decisivo set, che le hanno aperto le porte della finalissima da disputarsi nella giornata di Venerdì 16 luglio contro la giocatrice egiziana El Kamash Mai.

Nelle gare di doppio ottimi i risultati fino a qui ottenuti. La coppia GIULIO MAZZOLI / LUCA PANCALDI ha messo le mani sulla finale che si disputerà Venerdì 16 luglio e che li vedrà opposti, in un derby tutto italico, alla coppia Cacace/Pepe. Sempre Venerdì si terrà anche la finale del tabellone femminile che vedrà impegnate MARTA BELLUCCO e LORENZA STEFANELLI contro la coppia egiziana Ebada/El Kamash.

FELUCCA ITINERARIO E PROPOSTA

Un’esperienza indimenticabile a bordo della feluca sul Nilo. Un lungo percorso da Aswan fino ad Edfu, passando per Kom Ombo. Sarà possibile visitare delle località a nord di Aswan, Kom Ombo, ed Edfu, così come i Templi di Luxor via terra. A bordo della feluca goderete di un trattamento di H.B (mezza completa) con sistemazione.

* 02 Giorni – 01 Notte *
* Aswan *

01 Giorno :

Il rappresentante della Memphis Tours Vi incontrera’ & Vi assistera’ al Suo hotel ad Aswan –Intera giornata ad Aswan dedicata alla visita della Diga Alta, dell’ Obelisco Incompiuto . Trasferimento a bordo della felucca che Vi fa vivere un`avventura reale ad Aswan. Navigazione attorno alle isole ed ai Templi di Aswan. Godete di dormire a bordo della feluca in sacchi a pelo e di pasti sani e semplici (pranzo & cena) preperati dallo staff della feluca.

02 Giorno :

Colazione a bordo, check out dalla feluca & rientro ad Aswan.
Quota per persona: $ 115 USD       Min. 4 persone !!!
(Occhio, il prezzo è in dollari, quindi calcolate un 20% in meno!!! Il blogger)

* 03 Giorni – 02 Notti *
* Aswan – Kom Ombo *

01 Giorno :

Il rappresentante della Memphis Tours Vi incontrera’ & Vi assistera’ al Vostro hotel ad Aswan –Intera giornata ad Aswan dedicata alla visita della Diga Alta, dell’Obelisco Incompiuto. Trasferimento a bordo della felucca che Vi fa vivere un’avventura reale ad Aswan. Navigazione attorno le isole ed i templi di Aswan. Godete di dormire a bordo della feluca in sacchi a pelo e di pasti sani e semplici (pranzo & cena) preperati dallo staff della feluca.

02 Giorno :

La navigazione sul Nilo e`un’esperienza affascinante dato che essa Vi lascia sentire l’atmosfera aggiacciante e Vi da’ l’opportunita’ di nuotare nel Nilo. Alla sera cena a bordo- godete di una festa nubiana con il nostro equipaggio. Pernottamento a bordo vicino ad una delle isole.

03 Giorno :

Colazione a bordo. Proseguimento per Kom Ombo per visitare il Tempio di Kom ombo, l’unico consacrato a due divinita’;il Dio coccodrillo Sobek ed il falcone Haroeris. Tempo libero per il relax. Trasferimento da Kom Ombo per rientrare ad Aswan.
Quota per persona:
$ 176 USD. Min. 4 persone !!!

* 04 Giorni – 03 Notti *
* Aswan – Kom Ombo – Edfu *

01 Giorno:

Il rappresentante della Memphis Tours Vi incontrera’ & Vi assistera’ al Vostro hotel ad Aswan – Intera giornata ad Aswan dedicata alla visita della Diga Alta, dell’ Obelisco Incompiuto . Trasferimento a bordo della felucca che Vi fa vivere un’avventura reale ad Aswan. Navigazione attorno alle isole ed ai templi di Aswan. Godete di dormire a bordo della feluca in sacchi a pelo e di pasti sani e semplici (pranzo & cena) preperati dallo staff della feluca .

02 Giorno:

La navigazione sul Nilo e’ un’esperienza affascinante dato che essa Le lascia sentire l’atmosfera agghiacciante e Le da’ l’opportunita’ di nuotare nel Nilo. Alla sera cena a bordo- godete di una festa nubiana con il nostro equipaggio. Pernottamento a bordo vicino ad una delle isole.

03 Giorno:

Colazione a bordo. Proseguimento per Kom Ombo per visitare il Tempio di Kom ombo, l’unico consacrato a due divinita’;il Dio coccodrillo Sobek ed il falcone Haroeris, il dio coccodrillo. Tempo libero per il relax. Navigazione verso la nostra isola sabbiosa (El Fawazah), dove potete nuotare e giocare calcio con i locali. Pernottamento a bordo della feluca .

04 Giorno:

Navigazione per Edfu – sbarco dopo la colazione. Tempo per salutare il nostro equipaggio nubiano. Visita al Tempio Tolemaico ben conservato, dedicato al dio Hours ad Edfu. Partenza per Luxor in un minibus privato con aria condizionata.

Quota per persona: $ 230 USD. Mini. 4 persone !!!

La quota comprende :

1- Trasferimento da/per la feluca come menzionato nel Suo itinerario.
2- Sistemazione a bordo della feluca in trattamento di F.B (pensione completa).
3- Acqua minerale & soft drink durante i pasti.
4- Tutte le visite menzionate nell’ itinerario.
5- Tutti i trasferimenti in moderno minibus privato munito di aria condizionata
6- Biglietti d’ingresso ai siti menzionati nel programma.
7- Guida turistica parlante italiano.

La quota non comprende:

Tutto quanto non menzionato nell’itinerario.

Più informazioni:

1- Non esiste bagno a bordo, potete usare i bagni che esistono nei siti turistici durante le visite o cercare qualsiasi luogo sulle sponde del Nilo godendo cosi di un’avventura reale.
2- Tutti i pasti a bordo della feluca sono serviti e cotti dai felucari.
3- Lo staff della feluca suonerà la musica e danzerà per divertirVi.
4- La faluca si fermera’ per le visite dei siti turistici.

Importante da portare :

1- I-Pod.
2- Sacco a pelo.
3- Creme protettive per il sole.
4- Creme idratanti per labbra.
5- prodotti antizanzare.
6- Asciugamani personali.
7- Costume da bagno.
8- La carta igienica.
9- Scarpe comode.
10- Giacca o maglione in riseva.
11- Torcia.
12- Wlakman o MP3.
13- collirio.
14- Farmacia da viaggio ( disinfettanti intestinali, pastiglie per la dissenteria ).

RICORDANDO CHE CON IL PRESENTE ARTICOLO INTENDO SOLO SEGNALARE UNA PROPOSTA COMMERCIALE TRATTA SUL WEB DI CUI NON HO ESPERIENZA NE’ DIRETTA NE’ INDIRETTA, SE SEI INTERESSATO AD AVERE MAGGIORI INFO O A PRENOTARE ECCO IL LINK

TORNEO DI TEXAS HOLDEM AL DOMINA CORAL BAY

Appuntamento dal 12 al 19 settembre 2010

I giocatori di poker, o meglio, dell’ormai conosciutissimo Texas Holdem, ancora una volta si siederanno attorno ai tavoli dell’Aladin Casino, la bellissima sala da gioco situata all’interno del mitico Domina Coral Bay. Questa volta non sarà un semplice torneo, ma un vero e proprio Cash Game, piccioli veri sul tavolo insomma!!!!!

Come sempre cercherò di informarmi sui dettagli che potete in buona parte trovare a  questo link

E’ inutile che in questa sede mi dilunghi in dettagli col rischio di fare errori. Al link sopra indicato trovate costi del pacchetto completo, importi dei buy in, regolamento e soprattutto i contatti per sciogliere ogni vostro dubbio.

DONNAVVENTURA 2010 SBARCHERA’ IN EGITTO

Dopo la Selezione Finale a Milano presso il Bar Magenta, dove sono state invitate 50-60 candidate tra tutte le selezionate, è stato scelto il team delle 12 finaliste che sono partite immediatamente per la settimana di training a La Thuile, Valle d’Aosta. Seguirà 16 luglio, dalle ore 12.00 alle 14.00, l’incontro con i media ancora a Milano, dove i media partner sono chiamati a conoscere le protagoniste e segnalare la loro preferenza per dar vita agli abbinamenti con le nuove Donnavventura per la Spedizione del Grand Raid d’Egitto.
Per passare la selezione le ragazze hanno dovuto dimostrarsi brillanti davanti alle telecamere; abili nella guida a bordo dei nuovi cross-over ASX e dei collaudati pick-up Mitsubishi L200 che da 8 anni accompagnano Donnavventura in ogni spedizione in giro per il mondo.  Quest’anno i veicoli si sono dotati di speciali pneumatici Yokhoama, nuovo alleato della carovana, e particolarmente adatti alle difficoltà del percorso previsto. Test driver d’eccezione: Anna Cambiaghi, Chantal Galli (rispettivamente campionesse europea e italiana di rally) e la Donnavventura veterana Stefania.
Infine, le partecipanti dovranno mostrarsi fotogeniche e sempre pronte allo scatto delle fotocamere Canon. Accompagnate dalle veterane Ana, Benedetta e Chiara, le ragazze selezionate stanno affrontando 6 giorni di training intensivo, in cui si simulerà la quotidianità di una spedizione Donnavventura. Il campo base è allestito ancora una volta da Ferrino, leader del mondo outdoor, nella verde pineta de La Thuile. La Scuola di Pilotaggio Mitsubishi dispenserà poi una vera e propria formazione off-road, che permetterà alle Donnavventura di diventare provette guidatrici di un veicolo 4×4 e sapere tutto quello che serve per affrontare la guida su sabbia che le attenderà nel Grand Raid d’Egitto; il tutto supervisionato dal test driver Rudy Briani. Importanti sono state inoltre le prove legate all’attività giornalistica: ogni inviata sarà infatti una reporter alle prime armi e avrà il compito di redigere i propri racconti di viaggio per importanti testate editoriali, quali: Marie Claire Travel, Cosmopolitan, Men’s Health, Sport Week, Ragazza Moderna, ma non solo… le ragazze verranno anche scelte come inviate speciali per i collegamenti radiofonici di RTL 102.5, la radio che da sempre trasmette grande musica, intrattenimento e informazione mettendo al primo posto i propri ascoltatori; i tanto amati Very Normal People. Ma le Donnavventura quest’anno non saranno solo inviate speciali, la squadra si farà anche promotrice e portavoce delle buone regole del Turismo Responsabile; tra le novità del programma spicca, infatti, la partnership con AITR – Associazione Italiana per il Turismo Responsabile.

BIRDWATCHING IN SINAI

Per la sua collocazione geografica la penisola del Sinai costituisce una sorta di “ponte” naturale per moltissimi uccelli durante le migrazioni da e per i quartieri di svernamento nell’Africa subsahariana. In particolar modo varie specie di rapaci, sorvolando la vicina Israele e la penisola arabica, sfruttano le termiche lungo costa prima di entrare, attraverso la Valle del Nilo, sul continente africano.

Se oltre a tutto questo consideriamo che il Sinai ospita come nidificanti alcune interessanti specie a distribuzione mediorientale, è facile comprendere come anche il birdwatcher più esigente e smaliziato troverà ampia gratificazione dall’osservare uccelli in quest’area. Nel contempo, cosa non da poco, anche mogli e figli avranno modo di poter ampiamente soddisfare la loro “voglia di mare”…

QUANDO ANDARE

Praticamente in tutti i mesi dell’anno si possono fare ottime osservazioni. Dovendo scegliere, sono ovviamente da preferire quelli in cui è maggiore il flusso migratorio: marzo-aprile (in particolare per i Passeriformi) e metà settembre-metà novembre (soprattutto per i rapaci). Anche nei mesi invernali, comunque, si possono incontrare specie svernanti “di qualità”, così come dalla tarda primavera è migliore l’occasione per osservare alcune specie nidificanti, specialmente Laridi e Sternidi.

Occorre comunque sempre tenere a mente che, mentre tra dicembre e febbraio le giornate sono “più corte” e con meno ore di luce a disposizione, in Luglio-Agosto le temperature diurne raggiungono picchi a volte davvero elevati. Personalmente, ho sempre cercato di effettuare le mie osservazioni dalle prime luci dell’alba, per poter sfruttare al meglio sia le condizioni climatiche che il comportamento degli uccelli, solitamente più attivi durante le prime ore del mattino (soprattutto le specie deserticole).

PER VEDERE DESCRIZIONI DETTAGLIATE SULLE ZONA DA VISITARE, CHE TIPI DI UCCELLI AMMIRARE, VI POSTO IL LINK DI UN ACCURATISSIMO ARTICOLO, CORREDATO DA BELLISSIME FOTO.

I MILITARI ITALIANI ALLA “MARCHA DE LA MUERTE”

09 LUGLIO 2010. Ogni anno a luglio il quartier generale dell’MFO (Multinational Force & Observers), che si trova a El Gorah nel nord della penisola del Sinai, ospita una singolare competizione sportivo-militare a squadre dal nome sinistro: la “marcha de la muerte”. L’evento è quasi sempre vinto dal contingente colombiano, o in alternativa da una delle altre Nazioni che con i propri eserciti costituisce il grosso delle truppe dell’MFO: Stati Uniti o Fiji.
In totale 11 nazioni contribuiscono all’MFO, e tra queste anche l’Italia con la Marina Militare, a cui è affidato il compito di pattugliare le acque dello stretto di Tiran. I nostri “marinai del deserto” quest’anno hanno deciso di mettersi alla prova e hanno inviato al quartier generale dell’MFO due teams di tre persone ciascuna. All’alba del 8 luglio 23 squadre si sono messe in marcia sotto il sole in assetto da campagna con arma e 20 Kg di zavorra.
SINAI - MARCIANDO NEL DESERTO

Anche in questa edizione il contingente colombiano si è aggiudicato primo e secondo, ma a sorpresa il terzo posto è andato alla squadra composta da Capo Angelo Canfora, Capo Paolo Giannoni e 2Capo Berardino Gavitelli e il quinto posto alla squadra del Capitano di Fregata Giuseppe Platania, Capitano di Corvetta Mauro Miretti e Sergente Massimo Cataldi.
(fonte: marina.difesa.it)

GOLF ALL’INSEGNA DEL LUSSO A EL GOUNA


«Il design del golf e lo sviluppo della facciata possono coesistere in armonia senza il bisogno di compromettere uno per l’altro». Un proposito che ben si addice a Karl Litten, designer di campi da golf tra i più famosi al mondo: la naturale topografia del luogo configura perfettamente i suoi progetti al paesaggio circostante, che sia lo Cheval Country Club, a Tampa, in Florida o l’Emirates Golf Club, a Dubai, l’analisi attenta per la planimetria del terreno e delle caratteristiche ambientali sono sfruttate al meglio per esaltare il contesto in cui si va a operare.

Con viste incredibili sulla laguna, sul mare e sulle montagne, anche l’Ancient Sands Golf Course attesta in modo tangibile la sua maestria; altro obiettivo di Karl Litten è rendere il campo accessibile a tutti, professionisti e amatori, ognuno col proprio livello di golf. Opportunità unica per coniugare un perfetto equilibrio all’estetica del campo ed esperienza indimenticabile per chi vi gioca: «Il design dei fairways duali aumenterà l’esperienza del golf e di conseguenza il valore del prodotto residenziale».

«El Gouna è il luogo perfetto per godersi la vita come andrebbe vissuta»; l’incipit, indubbiamente, coglie nel segno per l’intero complesso residenziale, il cui set comprende anche l’hotel (Ancient Sands), con reception e suite d’accoglienza, gli appartamenti residenziali e le ville, il Business Center, The Children’s Club, il Golf Shop Pro Shop, la palestra, il centro Spa e di fitness, ristoranti, bar e a breve ci sarà un attracco per yacht.

Le propietà più eleganti si trovano direttamente nel campo di golf di 18 buche, prospiciente alla laguna azzurra; una sorta di specchio d’acqua poco profondo, assolutamente naturale, come avviene di solito per le baie del Mar Rosso, con il distacco dalla spiaggia al reef roccioso, in cui nuotano pesci variopinti. Accanto alla piazza che si leva in cima a una collina, sono disseminati il centro Spa, le piscine, i ristoranti, i bar alla moda e la struttura adibita al campo da golf.

Altri alloggi sono stati edificati presso l’Hilltop Village, con due o tre camere e godono tutti di una vista eccezionale sul Mar Rosso, sulla laguna e sulle alture che si stagliano di là dal deserto.

Per le rifiniture e gli arredi interni, gli acquirenti saranno seguiti esclusivamente da Karim Mekhtigian e Risa Kato del famoso studio di progettazione d’interni Alchemy, a Il Cairo. Nella personalizzazione degli interni tre sono i temi da cui attingere materiali e ispirazione: Cool White, Classico Moderno, Yacht.

IL MITO HARLEY DAVIDSON A SHARM

Ripropongo un vecchio post che infognato nelle prima pagine del blog rischia di passare inosservato. Spero in questo weekend di avere il tempo e la voglia di riorganizzare il blog per permettervi una più semplice consultazione. Si accettano suggerimenti!!

Sicuramente molti non lo sanno, ma a pochi chilometri da Sharm c’è un negozio UFFICIALE Harley Davidson

Gli appassionati di questa moto e soprattutto di questa griffe non dovrebbero lasciarsi scappare l’opportunità di acquistare capi originali con uno sconto del 20-30% rispetto ai prezzi che potete trovare in Italia. Non si tratta di una concessionaria, nel senso che non troverete le moto, ma solo capi di abbigliamento ORIGINALE e accessori


Il negozio lo potete trovare sulla strada principale di Nabq, nuovissima località situata circa 20 km a nord dell’aeroporto.
Dite al tassista di portarvi al negozio Harley e se non sapesse dove si trova, fatevi portare alla Metro di Nabq.
Sull’altro lato della strada rispetto alla Metro, in fondo alla zona commerciale (se non ricordo male è proprio l’ultimo negozio!) trovate l’Harley Davidson Store.

Il negozio vende merce assolutamente originale. Potete trovare bandane, giubbotti di pelle, gadget, accessori e molto di quello che potreste trovare in un negozio Harley itliano ma con sconti interessanti. Attenzione, in questo genere di negozi i prezzi sono esposti e non riuscirete a trattare. Provateci solo se nel negozio c’è una donna, la titolare della concessionaria Harley de Il Cairo. Se non c’è lei è tempo perso!

Vi segnalo (e approfondirò il tema in altro post) che a Nabq potete trovare anche il Lewis store al cui interno troverete anche abbigliamento e calzature della Timberland
Questi negozi monomarca hanno merce originale e non vendono tarocchi

PS il tassista da Sharm a Nabq non dovrebbe chiedervi più di 60 LE.  Se vi chiede di più trattate per 120 andata e ritorno facendovi aspettare una o due ore. E’ prassi visto che loro a Sharm ci devono tornare comunque e difficilmente troverebbero chi paga loro la corsa di ritorno

IMPORTANTE: questo blog non ha intenzione di pubblicizzare nessuno. Parlo di Sharm in base a quello che conosco e che so. Affermando che la merce venduta in questo negozio è originale, non intendo in alcun modo offrire alcun tipo di garanzia.
Secondo la mia esperienza e quanto sentito in giro da chi ne sa più di me, la merce è originale, ma invito comunque il lettore a fare le sue verifiche. Ovviamente in alcun modo potrò essere ritenuto responsabile di incauti acquisti! VIGILATE VOI!

Assicuro che eventuali critiche o conferme (non anonimi!) troveranno immediata pubblicazione

UNA TAPPA DEL MONDIALE KART A SHARM!

E’ pronto a partire il primo weekend WSK World Series, serie mondiale del karting promossa e organizzata da WSK Promotion. Nuova la serie, fresca di realizzazione la location: la “premiére” è fissata dal 30 giugno al 3 luglio in Portogallo, al Circuito do Algarve, appena ultimato nei pressi della città turistica di Portimao, sulla sponda dell’Atlantico. La European Race si svolgerà su un tracciato tutto nuovo da imparare per piloti e tecnici,le cui misure sono 1532 metri di lunghezza per 8 metri di larghezza, con rettilineo principale che si allarga a 10 metri.

La WSK World Series è il primo evento internazionale a svolgersi su tre continenti. Al lancio in Europa seguirà nel weekend dal 29 luglio al 1 agosto l’American Race, seconda tappa negli Stati Uniti, fissata al circuito di Millville, New Jersey. Si chiuderà con l’African Race, in calendario in Egitto dal 28 al 31 ottobre, sul circuito di Sharm el Sheik.

MASTER DI VELA IN MAR ROSSO

Una proposta inedita dedicata a chi di vela se ne intende e vuole cimentarsi con venti importanti e manovre ardite.
Skipper, naviganti “scafati”, lupi di mare che si sentono pronti al grande salto: ecco per voi un master di vela nel Mar Rosso a settembre, quando il vento è a 30 nodi effettivi, a bordo di DeciBel, una barca tecnica, scattante e “opportunamente” spartana.
Il Mar Rosso, per condizioni meteo e morfologia, è l’ideale per perfezionare le varie manovre di bordo e prendere dimestichezza con la navigazione d’altura. A quattro ore di aereo c’è una realtà tropicale fatta di vento, sabbia dorata e un reef ricchissimo che vi attende.

DeciBel è partita nel 2002 per un giro del mondo che non si è ancora concluso e ora si trova in Egitto. Horace Costa, lo skipper/istruttore, è sempre entusiasta di trasmettere la sua esperienza di navigante giramondo e illustrare i vari aspetti della navigazione a lungo raggio a chi sale a bordo.
Per partecipare, è’ necessaria comprovata esperienza velica; gli equipaggi, di massimo 4 persone, saranno formati in base al grado di preparazione velica.
Per la peculiarità del corso non è consentito avere accompagnatori a bordo.
Base imbarco e sbarco: Hurgada.
Itinerario: arcipelago di Gubal (area marina protetta) e, in due settimane, Safaga .
Partenze master: 12 e 18 settembre 2010
Prezzi: a partire da € 850,00 a settimana per persona escluso volo, cambusa, assicurazioni.
Possibilità di noleggio della barca con skipper per corsi privati a partire da € 3.200,00

Se sei interessato compila la richiesta informazioni che trovi in fondo alla pagina di questo link