VOLI LOW COST DALL’ITALIA A SHARM?? FINALMENTE SI COMINCIA
21 marzo 2011 2 commenti
21 marzo 2011 2 commenti
15 marzo 2011 Lascia un commento
15 febbraio 2011 Lascia un commento
4 gennaio 2011 Lascia un commento
28 agosto 2010 1 commento
LA PRESENTE OFFERTA E’ SEGNALATA SOLO N QUANTO DIVERSAMENTE DA TANTE ALTRE PREDìVEDE UN SOGGIORNO DI 4 GIORNI (WEEKEND LUNGO!) AL POSTO DELLA SOLITA SETTIMANA
QUESTO BLOG NON EFFETTUA PUBBLICITA’ A PAGAMENTO
26 agosto 2010 3 commenti
29 luglio 2010 Lascia un commento
Accompagnatore-corrispondente egiziano autorizzato e specializzato in viaggi nel deserto – settimana vero godimento interiore (programma in sintesi)
sabato 23 ottobre -Ritrovo dei partecipanti a Bologna alle ore 19 per imbarco e alle ore 21.10 partenza con volo di linea per Sharm ,arrivo previsto le ore 01.05, trasferimento a Dahab (80 km), sistemazione nelle camere e pernottamento
domenica 24 – lunedì 25 – martedì 26 -mercoledì 27 ottobre -Trasferimento al punto di partenza del Trekking dove ci attendono i beduini del luogo con la carovana di cammelli, solo loro conoscono i sentieri, ognuno ha a disposizione un cammello e può scegliere quando camminare o cavalcare. I bagagli vengono trasportati in Jeep ad ogni tappa. Si parte per questi splendidi percorsi facendo varie soste in un’atmosfera di grande pace. Giriamo all’interno del deserto anche il 25 e il 26 si procende con assoluta calma.I beduini ci allesitranno una grande tenda per la notte. Sembra di dormire sotto una mervagliosa cupola di stelle. Ognuno si deve portare un buon sacco a pelo e materassinom, non esiste nessun pericolo durante questi giorni nel deserto. I pasto sono semplici ma molto nutrienti.
Alla portata di tutti anche dei bambini sopra i 10 anni.
mercoledì 27 ottobre – Fine del trekking. Visita al Monastero di S. Caterina, sotto il monte Mosè, in hotel vicino Dahab, uno dei luoghi più belli e tranquilli sul mar Rosso. Cena e pernottamento in hotel.
giovedì 28 e venerdì 29 ottobre -Relax sul Mar Rosso, cena e pernottamento in hotel.
sabato 30 ottobre– Prima colazione e parte della mattinata libera, quindi trasferimento in tempo utile per essere in aeroporto alle ore 14.00.
QUOTA INDIVIDUALE: € 985,00
minimo 15 persone
Supplemento camera singola in hotel: € 95,00
la quota comprende
volo aereo a/r bologna sharm el sheikh-tasse aeroportuaali-tutti i trasferimenti per effettuare il tour-sistemazione in hotel 4 stelle e campi tendati-trattamento in pensione completa durante il trekking e mezza pensione in hotel-acqua minerale naturale durante tutti i pasti- guida beduina durante il trekking -accompangatore turistico dalla partenza da bologna fino al ritorno-assicurazione di viaggio medico bagaglio
………… per ulteriori dettagli contatta direttamente l’associazione Edefra, ti invieremo tutto il materiale dettagliato – info@edefra.it – tel 3661076235
28 luglio 2010 Lascia un commento
Sei stato sballottato, rimbalzato, spostato, ritardato o trasferito in occasione dello sciopero bianco dei controllori di volo greci?? O in altre situazioni?? Forse vale la pena di leggere cosa suggerisce di fare l’ADUC
Lo sciopero dei controllori di volo in Grecia sta provocando notevoli disagi a chi deve recarsi in quel Paese e a chi sa cercando di tornare. E gli italiani sono abitualmente generosi verso le offerte turistiche elleniche, soprattutto dopo la crisi economica che ha fatto molto calare i prezzi in questo Paese.
Per evitare di essere sballottati da compagnie e operatori turistici che cercano di non rispettare i propri doveri o, peggio, di trarre utili dalla situazione contingente, e’ meglio essere consapevoli e informati sui propri diritti e doveri.
A – Se si e’ prenotato solo un volo aereo (anche nel caso ci sia un albergo, ma quest’ultimo non faccia parte di una pacchetto turistico) si ha diritto a:
* Rimborso del prezzo del biglietto per la parte di viaggio non usufruita oppure, in alternativa, ad un nuovo volo (riprotezione) con partenza il prima possibile o in data successiva piu’ conveniente per il passeggero, a condizioni comparabili.
* Assistenza, ovvero:
– pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa;
– adeguata sistemazione in albergo nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti;
– trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa;
– due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail.
Trattandosi di uno sciopero, non si ha diritto a compensazione pecuniaria.
Qui le regole riportate in una nostra scheda pratica con anche indicazioni per eventuali contestazioni.
B – Se si e’ prenotato un pacchetto viaggio:
* Se viene annullato prima della partenza , il consumatore ha diritto ad una di queste opzioni:
– usufruire di un altro pacchetto di qualità equivalente o superiore senza supplementi di prezzo;
– usufruire di un altro pacchetto di qualità inferiore previo rimborso della differenza di prezzo;
– essere rimborsato dell’intera somma già pagata entro 7 giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione.
* Se subisce delle modifiche, deve essere rimborsata la eventuale differenza.
* Se, finito il viaggio, non si riesce a tornare, il tour operator, mediando col vettore aereo, deve garantire:
– pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa;
– adeguata sistemazione in albergo nel caso in cui siano necessari uno o piu’ pernottamenti;
– trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa;
– due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail.
Non e’ possibile chiedere una compensazione pecuniaria perché l’annullamento e’ dovuto per causa di forza maggiore.
Qui le regole riportate in una nostra scheda pratica, con anche le indicazioni per eventuali contestazioni.
Per eventuali chiarimenti e casi particolari, il servizio Aduc di informazione gratuita e’ disponibile:
– per telefono (da lunedi’ a venerdi’ ore 15/18) al n.055290606
– per posta elettronica (risposta entro 24 ore)
INFINE COME SEMPRE RIPORTO IL LINK ALLA PAGINA DEL SITO ADUC
27 luglio 2010 Lascia un commento
![]() |
![]() |
|
Meridiana Fly è particolarmente forte nei voli dall’Italia verso le isole greche e il Mar Rosso. Dal suo punto di vista lo spazio aereo ellenico e le sue strutture di controllo sono strategici anche le rotte fra l’Italia e l’Egitto. I problemi in Grecia sono costantemente monitorati dall’organo di controllo europeo Eurocontrol e «parrebbero celare un non dichiarato sciopero selvaggio dei controllori di volo».
In serata erano 44 i voli Meridiana fly interessati direttamente o indirettamente da questa situazione, «che – sottolinea la compagnia – colpisce più gravemente di altri vettori Meridiana Fly, che con 90 voli settimanali operati sull’Egitto e 70 sulla Grecia ha una quota di mercato di oltre il 40 per cento in Italia su queste destinazioni». Meridiana Fly conteggiava circa 8 mila clienti coinvolti, «ai quali – spiegava la compagnia aerea – vengono costantemente fornite assistenza e informazioni».
I quarantaquattro voli di Meridiana interessati ieri sera dalle difficoltà del traffico aereo sulla Grecia riguardavano soprattutto gli scali del Nord Italia, come Malpensa, Bergamo e Verona, e comprendevano voli sia in partenza che in arrivo. In particolare, le destinazione colpite risultavano le isole di Mykonos e Kos e nel Mar Rosso Marsa Alam e Sharm El-Sheikh.
I controllori di volo greci nei giorni scorsi avevano proclamato uno sciopero di 24 ore a partire da ieri, accusando il governo di Atene di «continuare a ignorare la necessità di cambiamenti organici, secondo le regole europee»; gli uomini radar ellenici chiedono più posti di lavoro e salari più alti, cose difficili da ottenere mentre la Grecia vive sotto la tenda a ossigeno degli aiuti europei, che hanno evitato al Paese di essere travolto dalla crisi finanziaria.
La protesta dei controllori di volo, accolta molto negativamente dagli operatori turistici preoccupati per le ripercussioni sul turismo, era stata ufficialmente revocata dagli stessi uomini radar, dopo che un tribunale greco l’aveva giudicata illegale. Ma secondo la compagnia aerea ieri lo sciopero sarebbe stato avviato lo stesso, senza dichiararlo formalmente, penalizzando in forte misura il trasporto aereo.
26 luglio 2010 Lascia un commento
Quando un blogger ha un blog come quello che amministro io, ha la speranza di trovare notizie come quella che sto per darvi almeno una volta a settimana!
Invece bisogna accontentarsi di quello che si trova man mano in giro! Ma il sito che ho trovato questa notte è veramente da segnare!!!
Ho trovato il paradiso dei sub! Un gruppo di diving situati a sud e a nord di Marsa Alam, senza animazione, senza locali notturni! Le strutture sono formate da gruppetti di tende e di bungalow inserite tra il mare e il deserto dove godersi il silenzio e le voci della natura. Immersioni organizzate con gommoni veloci fuori dalle tradizionali rotte turistiche alla ricerca di una natura incontaminata.
Ma procediamo con calma: Eco Diving Adventure è il termine coniato vent’anni fa dai fondatori di questo tipo di turismo, altamente sostenibile e di minimo se non nullo impatto ambientale. Tutto, dalle sistemazioni alle toilette, è studiato per non danneggiare la natura e permettere agli ospiti di godere di quei fantastici posti senza creare danno.
I Red Sea Diving Safari sono dei villaggi situati attorno alla cittadina di Marsa Alam da dove quotidianamente due volte al giorno partono gommoni veloci che portano i sub sui siti di immersione più belli del Mar Rosso. Squali martello e tartarughe, tartarughe e mante, pinna bianca e squalo grigio, dogongo e a volte squalo balena, nulla sfugge alle guide di questo diving che conoscono alla perfezione le immersioni e le caratteristiche di questa parte di Mar Rosso.
E tra una corsa in gommone e l’altra, la facoltà di effettuare immersioni locali senza limite, all inclusive come è di moda dire! Pensate, il sogno di ogni sub e di ogni appassionato di fotografia subacquea: la possibilità di effettuare un numero illimitato di immersioni con il solo obbligo di segnare su una lavagna dove e quando si svolge la propria immersione e l’obbligo di essere sempre almeno in due! Il paradiso dei subacquei!!
Per i più esperti o solo per i più temerari, il diving organizza corsi di immersione con gli squali, i famosi e temutissimi pinna bianca. Vi porteranno a immergervi con questi meravigliosi animali, permettendovi di ammirarli liberi nel loro ambiente, filmarli, fotografarli, e tornare a casa con un’emozione reale, che difficilmente dimenticherete!!
A proposito di filmare e fotografare!!! In questo diving fuori dal mondo e dal tempo organizzano anche corsi di ripresa subacquea e di foto editing! Insomma, come dicevo prima, il paradiso dei sub!!!
E per i non subacquei la noia farà sicuramente fatica ad entrare nella vostra giornata: innanzi tutto i villaggi sono situate in baie dove effettuare del semplice snorkeling vi riempirà la vista con emozioni multicolori. Ma poi è possibile effettuare attività che nulla hanno a che fare con attività di immersione come ad esempio effettuare kite surfing o seguire un corso che vi permetta di apprendere i fondamentali di questa affascinante disciplina sportiva. Saltare tra le onde in equilibrio su di una tavola trainata da un aquilone!!!
Escursioni alternative per i non sub a scoprire la natura del deserto, a fare birdwathing per ammirare l’aquila di mare o il falco grigio, godere la pace del deserto o ammirare le mangrovie con le innumerevoli specie animali che vivono tra le loro radici nel deserto e il falco delle praterie.
E ancora escursioni notturne e serali per ammirare nel silenzio e nel buio più assoluto le stelle o un tramonto!
Tutto all’insegna del naturale, del biologico, del compatibile, a bassissimo se non nullo impatto ambientale.
[]
Insomma, un’esperienza assolutamente da vivere! Per chi parte dall’Italia per trascorrere qui un’intera settimana, ma anche per chi in vacanza a Marsa, a Hurgada o a El Gouna vuole passare in questa realtà solo due o tre giorni. In base alla disponibilità infatti è possibile occupare una tenda o un bungalow anche per una sola notte! I prezzi infatti non sono espressi a settimana, ma al giorno e a persona. E i prezzi, tenuto conto che avete pensione completa, due immersioni con guida al giorno e immersioni beach dive illimitate, sono veramente alla portata di tutti!!!
Si parte dai 30 euro a testa al giorno in bassa stagione per la soluzione più economica per arrivare ai 65 euro a testa al giorno per la sistemazione più cara in alta stagione! Da trasferirsi li a vita!!!!
Per quanto riguarda l’attrezzatura, potete portare la vostra oppure noleggiare sul posto tutto quello che occorre, prenotando prima in modo da essere sicuri di trovare la vostra taglia!!
Ma per tutti i dettagli vi consiglio di visitare direttamente il loro sito dove troverete decine di informazioni e i link per mettervi direttamente in contatto con loro!
23 luglio 2010 Lascia un commento
A dicembre aprirà Sinai Bay, il nuovo Club Med 4 Tridenti di Taba con cui il gruppo francese presidierà la zona e giocherà una carta importante per il rilancio della destinazione Egitto. “Avremo differenti tipologie di camere, tutte vista mare, adatte per famiglie ma anche per coppie”, spiega Andrea Vianello, direttore marketing e comunicazione. Il prodotto sarà al centro anche della strategia invernale del Med
22 luglio 2010 2 commenti
Novità di rilievo per l’inverno 2010/2011, L’Egitto di Sharm El Sheik e Il Cairo, la Giordania di Petra e Israele, una crociera che amplia il concetto di vacanza.
In Costa Crociere vanno orgogliosi di questo nuovo “prodotto” che viene sintetizzato in questa frase: “5.000 anni di storia e un mare unico al mondo in un solo viaggio“.
Costa Crociere si conferma ancora una volta pioniera nel mercato del turismo con una novità esclusiva per l’inverno 2010/2011: straordinarie crociere di 8 giorni fra le meraviglie del Mar Rosso.
Da novembre 2010 a marzo 2011, l’inedito itinerario “Coralli e antichi Tesori” condurrà gli Ospiti di Costa Marina (25.600 tonnellate per 1.000 Ospiti) e Costa Allegra (28.400 tonnellate per 1.000 Ospiti) alla volta di Egitto, Giordania e Israele in una crociera davvero speciale, che non assomiglia a nessun’altra vacanza
19 luglio 2010 2 commenti
Circa un mese fa ho segnalato su questo blog un problema occorso ad un aereo della compagnia egiziana Lotus Air. (inserisci Lotus nel campo search del blog)
Tutti noi critichiamo quando una notizia infondata non viene smentita con altrettanto risalto sugli stessi organi di stampa quando si verifica la sua infondatezza
Ebbene, la notizia va smentita e con altrettanta forza: la colpa dell’incidente pare non sia dell’aereo, ma incredibilmente, e ancor più gravemente del manto della pista dell’aeroporto di Torino Caselle!!!
Mentre io per primo avevo pensato ad una leggerezza della compagnia charter egiziana, ora mi indigno apprendendo che il problema non era dell’aereo ma della pista di uno dei principali aeroporti del Nord Italia! Leggete l’articolo linkato in fondo a questo post e capirete tutto!
La notizia è gravissima, e spero che i media non tacciano pure questa (come quella della marea nera egiziana) in nome del “non creiamo problemi al turismo in piena stagione turistica”
Mentre con la marea nera sono morti delfini e tartarughe, in aereo di solito viaggiano persone!
L’aeroporto è stato chiuso e dovrebbe riaprire questa sera dopo che la pista 36 sarà riasfaltata!
Certo è che per oltre un mese (l’incidente al Lotus Air è della fine di maggio!) decolli e atterraggi si sono svolti imperterriti su quella pista. Chi dobbiamo ringraziare per il fatto che non ci sono state vittime?? Solerti controlli giornalieri in pista? E come si fa a controllare che l’asfalto di una pista non si frantumi sotto il peso di un aereo in fase di decollo? Dobbiamo veramente credere a tutta questa improvvisa competenza?? E i passeggeri di quel Lotus Air quanti ceri dovranno accendere?? Se la pista avesse ceduto 100 metri dopo forse non si avrebbe avuto il tempo di fermare il decollo! Mi si gela il sangue a leggere certe notizie!!! Siamo in Italia cazzo! Il famoso terzo mondo è così lontano?? Scusate lo sfogo, ma ci rendiamo conto di quello che è successo?? Ma per indagare seriamente su un problema del genere deve intervenire un magistrato e bloccare tutto? Ma non dovrebbero esserci organi di controllo negli aeroporti? E questi “controllori” sono ancora al loro posto?? Perchè non li mandiamo a pulire le coste di Hurgada con delle spugne?? Così fanno un po’ di ferie!!!
(ANSA) – TORINO, 16 LUG – ‘aeroporto di Torino-Caselle sara’ chiuso al traffico da questa notte fino alle ore 12 del 19 luglio. La misura e’ stata presa per consentire alcuni lavori di manutenzione della pista di volo. Non potranno decollare e atterrare neppure i voli di Stato e quelli di emergenza.La Sagat ha organizzato un servizio di navetta gratuito da e per l’aeroporto di Milano Malpensa. Solo Windjet e Meridiana opereranno da Cuneo. (ANSA).
Di seguito il link all’articolo che scagiona il volo Lotus Air e l’allucinante vicenda!
LEGGI E RIFLETTI!!! MA MI RACCOMANDO, LEGGI!!!
18 luglio 2010 Lascia un commento
COMUNICATO DELL’ADUC:
ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI DI UTENTI E CONSUMATORI
www.aduc.it
Riporto integralmente l’articolo originale pubblicato sul sito di ADUC,
di cui riporto il LINK alla pagina originale.
Sia qui che sulla pagina originale trovate vari link molto interessanti.
Se avete un po’ di tempo seguiteli e capirete perchè se vi capita una sfiga del genere sia meglio metterci una bella pietra sopra evitando in tal modo di perdere altro tempo, altro denaro, di avere false speranze e di tenere aperta una ferita che sicuramente brucia. Una volta che lo si è preso in quel posto conviene cercare di dimenticare al più presto. Questo è il mio convincimento personale, seguendo i vari link potrete magari trarne differenti conclusioni!
Fallita la societa’ i Viaggi del Ventaglio. 200 milioni di buco e perdite per 100 milioni. Un societa’ dietro cui, e’ bene ricordarlo, ci sono i marchi Columbus, Best Tours, Ventaclub, la compagnia aerea Livingston (gia’ ceduta alla ricerca di liquidita’). Una societa’ che, quando un anno fa invitammo i consumatori a non sceglierla perche’ traballante, ci fece scrivere dai suoi avvocati minacciando querele, cause e danni… che stiamo ancora aspettando.
In questo contesto ci sono alcuni consigli da dare a chi ha fatto acquisti presso di loro, soprattutto perche’ non si faccia illusioni e non sprechi ulteriore tempo e denaro.
Vediamo le tre illusioni del caso.
1 – Gia’ oggi si legge di una qualche associazione di consumatori che avrebbe messo il proprio pool di avvocati a studiare una possibile class action. Se oltre l’annuncio mediatico, dovesse in qualche modo essere formalizzata questa azione giudiziaria, non si capisce dove e quale sarebbe il patrimonio da intaccare per il risarcimento: la pessima e impossibile legge italiana sulla class action, se proprio la si vuole utilizzare, lo si deve fare contro di chi ha un patrimonio, altrimenti e’ “fuffa”.
2 – Iscrizione al passivo. Operazione di routine che, nello specifico del cliente che ha acquistato un viaggio, deve essere valutata a partire da un presupposto: ammesso che sia individuato e recuperato un patrimonio da spartire, prima ci sono tutti i creditori possibili e immaginabili e solo in fondo, ma proprio in fondo, vengono i viaggiatori. Per gli amanti e i curiosi dell’ambito occorre seguire le informazioni sui media e sui siti Internet per non andare oltre la scadenza, quando verra’ fissata. Per Todomondo, per esempio, non e’ stato recuperato neanche un centesimo.
3 – Fondo nazionale di Garanzia. Quattro soldi spelacchiati che servono solo a far bello il ministro del Turismo quando dichiara (vedi caso Todomondo l’anno scorso) che fara’ di tutto per rimborsare tutti. Fondo di Garanzia giustamente contestato da associazioni sindacali di categoria (Autotutela), che chiedono modifiche strutturali e nella versione attuale lo reputano una presa per i fondelli: e’ alimentato solo da operatori turistici e agenzie di viaggio e non, per esempio, vettori aerei, alberghi e tutti coloro che prestano servizi nel settore.
In questi ultimi anni abbiamo avuto fallimenti eccellenti (Teorema, Todomondo, Rallo, Eurotravel, etc..) tutti finiti in fregatura per i consumatori per tre motivi principali:
a – la situazione di insolvenza delle societa’ non solo non viene resa pubblica a sufficienza per cui prima di fare un acquisto uno ci potrebbe pensare due volte, ma spesso viene “mascherata” come nel caso dei Viaggi del Ventaglio: a dicembre 2009 e’ stata costituita una newco (Ventaglio I Viaggi srl) con il capitale di proprieta’ dei “I Viaggi del Ventaglio spa” che stava per fallire, a cui e’ stata affittata l’azienda (i rami attivi, senza debiti) che ha venduto viaggi fino ad oggi, viaggi che non potranno essere onorati;
b – i consumatori non si informano a sufficienza e talvolta amano il rischio perche’ il prezzo e’ invitante (salvo poi piangere per la fregatura);
c- associazioni come la nostra che cercano di informare preventivamente sul rischio, devono sottostare alle minacce di cause legali da parte di chi, come i Viaggi del Ventaglio, stava operando con la quasi certezza (i giudici dovranno accertare anche se c’e’ stata bancarotta fraudolenta) di non poter onorare il proprio impegno e vendevano senza far presente questa incertezza all’acquirente.
18 luglio 2010 Lascia un commento
Todomondo, Myair e adesso I Viaggi del Ventaglio: le vacanze per migliaia di turisti quest’estate rischiano di diventare un amaro ricordo. Sì, perché con il fallimento dei Viaggi del ventaglio dichiarato l’altro ieri dal Tribunale di Milano, saranno in molti a dover ricorrere a lettere e moduli per le richieste di risarcimento sia del pacchetto intero per chi non è ancora partito sia dei disagi e delle spese per la vacanza rovinata nel caso dei clienti del gruppo che, invece, sono già partiti ma potrebbero incontrare numerosi problemi per rientrare a casa.
Se infatti le compagnie aeree non sono state pagate dal gruppo fallito, potrebbero rifiutarsi di trasportare i passeggeri sul volo di ritorno, ma lo stesso discorso vale anche per gli albergatori che potrebbero rifiutare di ospitare i turisti. Così per tornare a casa i turisti sventurati dovranno organizzare il rientro a spese loro e con altri sistemi, come spiega Mauro Zanini, vicepresidente nazionale di Federconsumatori e responsabile del settore Turismo e trasporti.
In ogni caso, i clienti dei Viaggi del ventaglio, potranno rivolgersi al Fondo nazionale di garanzia istituito dal 1999 proprio per tutelare chi acquista un pacchetto turistico consentendo al consumatore, in caso di insolvenza o di fallimento del tour operator o del venditore, di ottenere il rimborso del prezzo versato, nonché l’eventuale rimpatrio nel caso di viaggi all’estero.
In effetti, in questa situazione, gli unici soggetti ai quali i consumatori possono chiedere risarcimenti sono I Viaggi del ventaglio e il Fondo, visto che le agenzie di viaggio che potrebbero aver venduto i prodotti del gruppo fallito non hanno alcuna responsabilità.
Dunque, dichiarato il fallimento, si può partire con le richieste. «Inviteremo i cittadini che hanno acquistato un pacchetto con I Viaggi del Ventaglio a inviare una lettera di diffida al gruppo affinché venga restituita la somma versata per il pacchetto» spiega Zanini. Ma la vera azione sarà quella successiva: «Appena la sentenza sarà pubblicata – continua Zanini – si potrà fare domanda di “insinuazione allo stato passivo” che dovrà essere indirizzata al curatore dello stato fallimentare per chiedere il risarcimento utilizzando il ricavato della vendita degli asset della società fallita». Il terzo passo è la domanda al Fondo di garanzia. «Sul nostro sito – aggiunge Zanini – inseriremo i moduli da utilizzare per tutte le richieste così come abbiamo fatto per Todomondo e Myair con l’indicazione dei documenti, ricevute di pagamento e quant’altro che vanno allegati»
Ma l’iter per ottenere i rimborsi si preannuncia piuttosto lungo basti pensare «che il Fondo di garanzia ogni anno esaurisce 3-400 domande contro le migliaia che sono arrivate per Todomondo e che non sono ancora state smaltite e quelle che arriveranno per I Viaggi del ventaglio» conclude Zanini.
Il Fondo infatti è “fino a esaurimento” e non riuscirà a coprire tutte le richieste entro l’anno. «Il Fondo – afferma Francesco Granese, direttore di Assotravel – viene alimentato annualmente con una quota pari allo 0,5% dell’ammontare del premio delle polizze assicurative obbligatorie».
MORALE DELLA FAVOLA:
COL CERINO IN MANO
COME AL SOLITO
CI RESTANO I CONSUMATORI!
18 luglio 2010 4 commenti
Le domande sono sempre le stesse: chi ha già pagato e non è partito riavrà almeno i suoi soldi? Chi si trova all’estero, in piena vacanza riuscirà ad uscire dall’albergo senza ripagarsi il soggiorno? La compagnia aerea li riporterà a casa?
In Italia l’anno scorso il fallimento Todomondo ha trascinato migliaia di passeggeri e bagagli nelle stesse acque agitate, tutto il mondo è paese a quanto pare, e se è vero che la globalizzazione e il turismo di massa non conoscono differenze nella sostanza, si direbbe che si differenzino parecchio nella forma.
Entrando nel sito dell’operatore inglese, che rappresenta i marchi Goldtrail Holidays, Goldtrail Travel e Sunmar, è possibile leggere solo un comunicato che annuncia il fallimento della compagnia e informa i passeggeri in viaggio che sono attive due linee telefoniche dedicate agli inglesi in viaggio e a quelli che ancora devono partire; c’è anche il link alla pagina dell’Aviazione civile che si sta occupando di gestire la crisi.
In Italia invece l’ultimo fallimento ufficiale di un Tour Operator è datato 15 luglio: i Viaggi del Ventaglio ha definitivamente chiuso la sua attività, eppure nel loro sito nulla lascia intuire la situazione, neanche due righe per informare gli eventuali passeggeri in procinto di partire o pronti a partire. Tante offerte colorate sembrano raccontare che siamo in piena operatività turistica. L’anno scorso il sito di Todomondo fu invece chiuso dalla Polizia, il Tour Operator continuava a prendere soldi e prenotazioni on line pur lasciando da settimane i clienti a terra sia in Italia che all’estero. Al momento di stilare questo articolo per il blog (sabato alle 22,00) ho personalmente prenotato sul sito dei Viaggi del Ventaglio, a nome Paolino Paperino e Paolino Paperina una camera doppia a Sharm nel periodo 7-14 agosto alla MODICA cifra di 2964,08 euro per due persone. Mi ha però detto che il numero di carta di credito non è valido!!!! Forse ho sbagliato a digitare?? Evidentemente se avessi messo il numero vero si sarebbero presi i soldi!!!!!
Un’altra estate di passione sul fronte dei viaggi organizzati? Ai telefoni del Ventaglio il personale ancora risponde, avvisa che non sono più operativi, che non si accettano prenotazioni e che il curatore fallimentare si sta occupando delle prenotazioni in partenza nei prossimi giorni. Per il momento annunciano la cancellazione di tutte le destinazioni per le date: 17, 18, 19 luglio. Garantiscono il rimborso totale, in verità solo nelle prossime ore sarà possibile capire cosa riserva il futuro ai viaggiatori già prenotati, a quelli in viaggio e a tutti quelli, circa 40.000 secondo l’associazione “Casa del consumatore”, possessori a vario titolo di formule d’usufrutto di soggiorni Ventaclub per 5, 10, fino a 20 anni, tutti prepagati. Mi spiego meglio: ci sono circa 40.000 famiglie che hanno acquistato negli anni scorsi formule vacanze con le quali comperavano per un certo numero di anni settimane di vacanze! Il prezzo era conveniente, circa il 50% di sconto. Ti facevano anche il finanziamento!! Come se uno ti dicesse oggi: tu mi dai 10.000 euro e per i prossimi 20 anni hai diritto ad andare in vacanza una settimana per due persone in qualsiasi villaggio Venta del mondo! Paghi solo il volo!!! Beh, c’è da pensarci, se uno ha un minimo di disponibilità è un affare sicuro! Magari ne verso 5.000 e gli altri 5.000 faccio un finanziamento. Ecco, in 40.000 (quarantamila!!!) si sono fidati! E adesso stanno piangendo!!!! Ma l’errore non è loro! L’errore è fidarsi, dare credito! L’errore è di chi dovrebbe vigilare che non lo fa!
Il 12 luglio scorso, l’ultima offerta lanciata via posta elettronica a tutte le agenzie di viaggio italiane per il 17 e 24 luglio. Egitto, Grecia, Spagna e Italia a prezzi da vero affare, considerando il livello qualitativo del prodotto turistico. Il 12 luglio Viaggi del Ventaglio lanciava offerte stracciate a tutte le Agenzie!!! Il 12 luglio!!!!! Questi signori non sapevano che 3 giorni dopo il Tribunale avrebbe dichiarato il loro fallimento?? Sono così sprovveduti?? Non credo! Eppure, impuniti e impunibili, 3 giorni prima hanno invaso il mercato con offerte last minute a prezzi stracciati! Rovinando il mercato ai concorrenti e raschiando per l’ultima volta il fondo del barile!!!
I Viaggi del Ventaglio si portano via 34 anni di storia delle vacanze “Italian Style” e speriamo non spariscano anche i soldi e le vacanze degli italiani che non avevano rinunciato a sperare di poter godere di un soggiorno “Ventaclub” nonostante la preoccupazione per la situazione finanziaria in bilico sul baratro della bancarotta dall’anno scorso. Qualcuno già parla di Fondo Garanzia del Turismo per gli eventuali consumatori coinvolti nel fallimento, dovranno mettersi in fila però, ci sono ancora i clienti Todomondo ad aspettare.
Per chi ha già acquistato un pacchetto vacanza con I Viaggi del Ventaglio, Federconsumatori fornisce una serie di consigli: inviare tramite una raccomandata a/r al tour operator una lettera di diffida affinché, ai sensi dell’art.92 del Codice del Consumo, venga restituita interamente la somma versata per il pacchetto. Se, invece, si è tra quei turisti rimasti bloccati all’estero, Federconsumatori consiglia, se possibile, di fare la contestazione direttamente sul posto e di raccogliere tutta la documentazione che testimoni l’inadempimento del tour operator. Una volta ritornati andrà inviata una raccomandata a/r al tour operator inadempiente, entro 10 giorni lavorativi, per tutelare i propri diritti ed eventualmente rientrare nelle procedure per l’accesso al Fondo di Garanzia.
Ma quelli che 12 mesi fa hanno preso la fregatura targata Todomondo, a che punto sono? Secondo Codacons: “Ricordiamo, inoltre, che gli oltre 3000 turisti di Todomondo che nel 2009 hanno perso circa 6 milioni di euro per vacanze fantasma, a distanza di ormai 12 mesi non hanno ancora visto una lira”. Mah!
MA IN ALTRI SITI SI SUGGERISCE DI FARE CAUSA NIENTEMENO CHE ALLA CONSOB, L’AUTORITÀ CHE VIGILA SULLE SOCIETÀ QUOTATE IN BORSA!!!Ora, vi rendete conto?? Un poveraccio che ha pagato a saldo la propria sudata vacanza che deve fare causa alla Consob??? Intanto invece che ad andare in vacanza se non ha altri soldi se ne sta a casa a mangiarsi il fegato! Poi spende pure altri soldi per fare causa. Mentre probabilmente chi ai soldi aveva accesso, le vacanze di superlusso se le sta facendo alla faccia di noi poveri onesti sfigati che lottiamo e sudiamo per meritarci una vacanza!
Che mondo di merda!!! e scusate lo sfogo!
e alla fine di questo primo blog sull’argomento Ventaglio, invito tutti a rileggere il post che ho pubblicato su ERBAVOGLIO per il quale un lettore mi ha accusato di avere interessi particolari nel segnalare la situazione. In altre mail si è rivelato solo uno che aveva viaggiato con loro e si era trovato bene! C’è pieno di gente che ha viaggiato con Todomondo e col Venta (io per primo!) State attenti, informatevi, cercate di tutelarvi anche se, se devo essere sincero, io avrei prenotato ad occhi chiusi col Ventaglio fino a qualche settimana fa! Siamo in un tritacarne, ogni tanto estraggono un numeretto e se ci va di sfiga paghiamo noi!
A CHIUSURA DI QUESTO ARTICOLO (ne seguiranno altri temo!) vi segnalo che Best Tours e Columbus fanno parte dello stesso gruppo! Valutate voi cosa fare, il mio fine è quello di informarvi e posso solo suggerirvi di cercare informazioni in Internet. Io mi limito a segnalarvi un articolo di Libero nel quale si parla di queste due costole dello stesso gruppo. A voi valutazioni e decisioni!!
Articolo di Libero
16 luglio 2010 Lascia un commento
Questa è bella, ma a pensarci bene in tutti gli hotel del mondo prima soggiorni e paghi quando fai check out!! Comunque a Sharm non si era mai visto credo!!
Comincia con l’andare su uno dei mille siti che vendono solo passaggi aerei e trovati un volo con andata e ritorno nelle date che preferisci
Poi vai sul sito, ti scegli il tuo hotel a sharm per il numero di notti che vuoi (quindi non obbligatoriamente 6!) e ti organizzi. Per il mangiare Sharm offre di tutto e a tutti i prezzi!Il bello è che così ti puoi fare Puoi fare 10 giorni o un weekend lungo
Ti fai la tua bella vacanza e prima di partire paghi!
Semplice e a prova di truffa! La polizia egiziana non scherza su queste cose!!!
Per prenotare l’hotel il sito è questo
LateRooms.com è la soluzione ideale per i tuoi viaggi.
Prenota subito con conferma immediata e paga in hotel al momento della partenza.
16 luglio 2010 Lascia un commento
La compagnia aerea dell’Emirato del Qatar, Qatar Airways, ha fatto sapere attraverso il proprio sito ufficiale che entro il 29 luglio sara’ possibile acquistare a prezzi davvero vantaggiosi biglietti di andata e ritorno per moltissime localita’ turistiche, come Sharm El Sheikh, Bangkok, Maldive, Dubai, Seychelles , Muscat e tante altre destinazioni del Medio Oriente, Oceano indiano, Australia e Sud Est Asiatico.
16 luglio 2010 Lascia un commento
Tratto dal sito di Adiconsum, ecco un breve elenco dei casi in cui è possibile chiedere un rimborso e a chi chiederlo. In caso di ritardo aereo chi paga? Il vetore, il Tour Operator o l’Agenzia Viaggi che ha venduto il pacchetto proposto dal Tour Operator? Che ritardo deve avere un volo per consentire la richiesta di rimborso? Valige smarrite, chi paga? Queste e altre domande che tutti ci poniamo possono avere almeno in parte risposta da questo decalogo di Adiconsum.
Nel post subito dopo i consigli su cosa fare per poter chiedere un rimborso
COLLEGAMENTO ALLA PAGINE ORIGINALE DEL SITO DI ADICONSUM
UN CONSIGLIO: STAMPALA E METTILA IN VALIGIA!!
16 luglio 2010 1 commento
L’Adiconsum ha stilato una decina di preziosi consigli che ogni turista deve tenere presenti quando acquista una vacanza, soprattutto su internet. Quando si ha diritto a un rimborso? Che tipo di documenti devo avere? Entro quando chiedere un rimborso?? Tante piccole domande alle quali molti non sanno bene cosa rispondere. Ecco quindi i suggerimenti di una Associazione di consumatori.
In fondo al post trovi il link alla pagina relativa di Adiconsum che ti consiglio di stampare e mettere in valigia, o meglio nel bagaglio a mano!
Ecco dunque le indicazioni dell’associazione per difendersi dai raggiri:
Commenta Pietro Giordano, segretario nazionale Adiconsum: “Il pacchetto turistico proposto da un tour operator e venduto da un’agenzia viaggio oppure da un last minute su un sito è un vero e proprio contratto che il consumatore stipula con l’agenzia di viaggio e con il tour operator, e quindi il danno da vacanza rovinata può e deve essere risarcito“.
Adiconsum ricorda inoltre che in caso di viaggi transfrontalieri i consumatori possono usufruire dell’assistenza del Centro europeo consumatori (tel. 06 44238090), voluto dalla Commissione europea e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
VISUALIZZA DIRETTAMENTE LA PAGINA DI ADICONSUM
A tutto ciò io aggiungo di fare un semplice controllo prima di prenotare: verificare che la compagnia con la quale stipulate il contratto sia italiana o abbia quanto meno una sede legale in Italia. Nel caso non lo fosse sappiate che dovrete viaggiare con le dita incrociate, in quanto una causa internazionale sicuramente non è indicata per questo genere di questioni e difficilmente la controparte sapendo questo particolare vi accorderà mai un rimborso. Ritorniamo al famoso “Mi faccia causa” tipico degli anni ’80!!
15 luglio 2010 Lascia un commento
L’Adiconsum ha stilato una decina di preziosi consigli che ogni turista deve tenere presenti quando acquista una vacanza, soprattutto su internet. Quando si ha diritto a un rimborso? Che tipo di documenti devo avere? Entro quando chiedere un rimborso?? Tante piccole domande alle quali molti non sanno bene cosa rispondere. Ecco quindi i suggerimenti di una Associazione di consumatori.
In fondo al post trovi il link alla pagina relativa di Adiconsum che ti consiglio di stampare e mettere in valigia, o meglio nel bagaglio a mano!
Ecco dunque le indicazioni dell’associazione per difendersi dai raggiri:
Commenta Pietro Giordano, segretario nazionale Adiconsum: “Il pacchetto turistico proposto da un tour operator e venduto da un’agenzia viaggio oppure da un last minute su un sito è un vero e proprio contratto che il consumatore stipula con l’agenzia di viaggio e con il tour operator, e quindi il danno da vacanza rovinata può e deve essere risarcito“.
Adiconsum ricorda inoltre che in caso di viaggi transfrontalieri i consumatori possono usufruire dell’assistenza del Centro europeo consumatori (tel. 06 44238090), voluto dalla Commissione europea e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
VISUALIZZA DIRETTAMENTE LA PAGINA DI ADICONSUM
A tutto ciò io aggiungo di fare un semplice controllo prima di prenotare: verificare che la compagnia con la quale stipulate il contratto sia italiana o abbia quanto meno una sede legale in Italia. Nel caso non lo fosse sappiate che dovrete viaggiare con le dita incrociate, in quanto una causa internazionale sicuramente non è indicata per questo genere di questioni e difficilmente la controparte sapendo questo particolare vi accorderà mai un rimborso. Ritorniamo al famoso “Mi faccia causa” tipico degli anni ’80!!
14 luglio 2010 Lascia un commento
Un crociera sul Nilo è sicuramente il modo più affascinante per conoscere l’Egitto e i suoi scorci più suggestivi. L’alternativa alla classica motonave, può essere la feluca, un’imbarcazione tipicamente egiziana bassa e veloce, con due alberi a vela latina. La feluca è dotata di tutti i servizi di un’imbarcazione classica (può essere prenotata una sola cabina o tutte e 8 ) ma sicuramente offre una tipologia di viaggio più romantica e più intensa della vita del fiume (perché con la sua struttura versatile può addentrarsi dove alle motonavi non è consentito). Spesso nell’organizzazione di una crociera in feluca viene proposta la presenza a bordo di un egittologo che possa rendere il viaggio ancora più interessante perché arricchito di aneddoti, curiosità e dettagli che sicuramente sconosciuti a un semplice turista.
Insomma, un modo assolutamente più avventuroso per viaggiare e scoprire questo meraviglioso angolo del pianeta. Lo spirito di adattabilità deve per forza di cose essere fortemente presente in che decidesse di viaggiare in questo modo, molto spartano ma sicuramente molto affascinante ed emozionante. Nei post qui di seguito ti riporto alcuni siti che propongono questo genere di vacanza.
Ti ricordo che sono solo pagine tratte dal web, non voglio né consigliare né garantire i tour operator che segnalo, non avendone esperienza diretta. Tutto quello che posso fare è pubblicare eventuali segnalazioni di chi in questa piccola avventura si è già calato e voglia offrire la sua testimonianza ai lettori di questo blog! Grazie
14 luglio 2010 1 commento
Un’esperienza indimenticabile a bordo della feluca sul Nilo. Un lungo percorso da Aswan fino ad Edfu, passando per Kom Ombo. Sarà possibile visitare delle località a nord di Aswan, Kom Ombo, ed Edfu, così come i Templi di Luxor via terra. A bordo della feluca goderete di un trattamento di H.B (mezza completa) con sistemazione.
* 02 Giorni – 01 Notte *
* Aswan *
01 Giorno :
Il rappresentante della Memphis Tours Vi incontrera’ & Vi assistera’ al Suo hotel ad Aswan –Intera giornata ad Aswan dedicata alla visita della Diga Alta, dell’ Obelisco Incompiuto . Trasferimento a bordo della felucca che Vi fa vivere un`avventura reale ad Aswan. Navigazione attorno alle isole ed ai Templi di Aswan. Godete di dormire a bordo della feluca in sacchi a pelo e di pasti sani e semplici (pranzo & cena) preperati dallo staff della feluca.
02 Giorno :
Colazione a bordo, check out dalla feluca & rientro ad Aswan.
Quota per persona: $ 115 USD Min. 4 persone !!!
(Occhio, il prezzo è in dollari, quindi calcolate un 20% in meno!!! Il blogger)
* 03 Giorni – 02 Notti *
* Aswan – Kom Ombo *
01 Giorno :
Il rappresentante della Memphis Tours Vi incontrera’ & Vi assistera’ al Vostro hotel ad Aswan –Intera giornata ad Aswan dedicata alla visita della Diga Alta, dell’Obelisco Incompiuto. Trasferimento a bordo della felucca che Vi fa vivere un’avventura reale ad Aswan. Navigazione attorno le isole ed i templi di Aswan. Godete di dormire a bordo della feluca in sacchi a pelo e di pasti sani e semplici (pranzo & cena) preperati dallo staff della feluca.
02 Giorno :
La navigazione sul Nilo e`un’esperienza affascinante dato che essa Vi lascia sentire l’atmosfera aggiacciante e Vi da’ l’opportunita’ di nuotare nel Nilo. Alla sera cena a bordo- godete di una festa nubiana con il nostro equipaggio. Pernottamento a bordo vicino ad una delle isole.
03 Giorno :
Colazione a bordo. Proseguimento per Kom Ombo per visitare il Tempio di Kom ombo, l’unico consacrato a due divinita’;il Dio coccodrillo Sobek ed il falcone Haroeris. Tempo libero per il relax. Trasferimento da Kom Ombo per rientrare ad Aswan.
Quota per persona: $ 176 USD. Min. 4 persone !!!
* 04 Giorni – 03 Notti *
* Aswan – Kom Ombo – Edfu *
01 Giorno:
Il rappresentante della Memphis Tours Vi incontrera’ & Vi assistera’ al Vostro hotel ad Aswan – Intera giornata ad Aswan dedicata alla visita della Diga Alta, dell’ Obelisco Incompiuto . Trasferimento a bordo della felucca che Vi fa vivere un’avventura reale ad Aswan. Navigazione attorno alle isole ed ai templi di Aswan. Godete di dormire a bordo della feluca in sacchi a pelo e di pasti sani e semplici (pranzo & cena) preperati dallo staff della feluca .
02 Giorno:
La navigazione sul Nilo e’ un’esperienza affascinante dato che essa Le lascia sentire l’atmosfera agghiacciante e Le da’ l’opportunita’ di nuotare nel Nilo. Alla sera cena a bordo- godete di una festa nubiana con il nostro equipaggio. Pernottamento a bordo vicino ad una delle isole.
03 Giorno:
Colazione a bordo. Proseguimento per Kom Ombo per visitare il Tempio di Kom ombo, l’unico consacrato a due divinita’;il Dio coccodrillo Sobek ed il falcone Haroeris, il dio coccodrillo. Tempo libero per il relax. Navigazione verso la nostra isola sabbiosa (El Fawazah), dove potete nuotare e giocare calcio con i locali. Pernottamento a bordo della feluca .
04 Giorno:
Navigazione per Edfu – sbarco dopo la colazione. Tempo per salutare il nostro equipaggio nubiano. Visita al Tempio Tolemaico ben conservato, dedicato al dio Hours ad Edfu. Partenza per Luxor in un minibus privato con aria condizionata.
Quota per persona: $ 230 USD. Mini. 4 persone !!!
La quota comprende :
1- Trasferimento da/per la feluca come menzionato nel Suo itinerario.
2- Sistemazione a bordo della feluca in trattamento di F.B (pensione completa).
3- Acqua minerale & soft drink durante i pasti.
4- Tutte le visite menzionate nell’ itinerario.
5- Tutti i trasferimenti in moderno minibus privato munito di aria condizionata
6- Biglietti d’ingresso ai siti menzionati nel programma.
7- Guida turistica parlante italiano.
La quota non comprende:
Tutto quanto non menzionato nell’itinerario.
Più informazioni:
1- Non esiste bagno a bordo, potete usare i bagni che esistono nei siti turistici durante le visite o cercare qualsiasi luogo sulle sponde del Nilo godendo cosi di un’avventura reale.
2- Tutti i pasti a bordo della feluca sono serviti e cotti dai felucari.
3- Lo staff della feluca suonerà la musica e danzerà per divertirVi.
4- La faluca si fermera’ per le visite dei siti turistici.
Importante da portare :
1- I-Pod.
2- Sacco a pelo.
3- Creme protettive per il sole.
4- Creme idratanti per labbra.
5- prodotti antizanzare.
6- Asciugamani personali.
7- Costume da bagno.
8- La carta igienica.
9- Scarpe comode.
10- Giacca o maglione in riseva.
11- Torcia.
12- Wlakman o MP3.
13- collirio.
14- Farmacia da viaggio ( disinfettanti intestinali, pastiglie per la dissenteria ).
RICORDANDO CHE CON IL PRESENTE ARTICOLO INTENDO SOLO SEGNALARE UNA PROPOSTA COMMERCIALE TRATTA SUL WEB DI CUI NON HO ESPERIENZA NE’ DIRETTA NE’ INDIRETTA, SE SEI INTERESSATO AD AVERE MAGGIORI INFO O A PRENOTARE ECCO IL LINK
13 luglio 2010 2 commenti
Di seguito il link di un blog che sostiene che siano fin troppe le somiglianze tra il nuovo Erbavoglio e il tristemente famoso Todomondo
Non avendo avuto il tempo di approfondire la cosa mi limito a postare il link all’articolo LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO
12 luglio 2010 Lascia un commento
Ha fatto il pieno di prenotazioni per luglio e agosto Visemar Line, che dal 20 maggio scorso collega Venezia con Tartous (Siria) e Alessandria d’Egitto. Il traffico è per lo più etnico – tra il 70% e il 60% dei passeggeri trasportati, ma si registrano anche numerosi turisti che viaggiano con camper e moto al seguito. «Sono particolarmente soddisfatto delle prenotazioni – dichiara Stefano Tositti, presidente di Visemar Line -. Le nostre stime indicano ben 5 mila auto private che ogni anno attraversano la frontiera turca in direzione del Medioriente: a tutte queste persone noi offriamo una valida alternativa al lungo viaggio in auto, garantendo un tempi di percorrenza rapidi e una grande puntualità». Il servizio Venezia-Alessandria-Tartous prevede partenze da Venezia ogni giovedì con scalo a Tartous dopo 68 ore. Tappa successiva Alessandria d’Egitto 20 ore dopo la partenza da Tartous. A disposizione dei passeggeri sulla Visemar One 67 cabine quadruple interne ed esterne, bar, ristorante, self-service, cinema e negozi. Per la tratta Venezia-Alessandria d’Egitto, prezzi a partire da euro 300 a persona con sitsemazione in cabina quadrupla. Auto al seguito a 700 euro, camper a mille 250 euro.
2 luglio 2010 Lascia un commento
Wind Jet ha annunciato l’apertura di una nuova tratta verso Sharm el Sheikh, in Egitto. “Saranno voli con frequenza settimanale da Catania e Forlì già da dicembre, da Pisa a partire da maggio 2011 e da Palermo da aprile prossimo”.
29 giugno 2010 Lascia un commento
Questa notizia è del mese scorso,ma ritengo importante pubblicarla ugualmente
23/5/2010: Esplode il motore dell’Airbus 320 Lotus (compagnia charter egiziana) in partenza per Sharm El Sheik da Torino. Nessun ferito. Ma scalo di Caselle chiuso per ispezione e pulizia della pista da olio e detriti, su richiesta dei vigili del fuoco. Il guasto tecnico nel momento della prima spinta: il 320 aveva già raggiunto il raccordo F quando, con un boato, un motore ha ceduto.Il pilota aveva ancora tempo per rinunciare al decollo e si è fermato. Dopo pochi minuti lo scalo è stato chiuso. E’ stato riaperto dopo trenta minuti. I 171 passeggeri (il volo era quasi al completo) sono stati subito fatti scendere nell’area merci.
29 giugno 2010 Lascia un commento
Sigla: Meridiana 5906. Destinazione: Cagliari. Orario: 12,20. Un volo come tanti, poco meno di un’ora e zac, 150 vacanzieri scaricati al sole della Sardegna. Nessuno poteva sospettare, invece, che quella sarebbe stata la sigla iniziale di una domenica da dimenticare. Tutto sembrava filare liscio: imbarco puntuale, procedure di routine. L’intoppo è avvenuto sul più bello.
Ottenuta l’autorizzazione al decollo, l’Airbus 320 di Meridiana (che nei mesi scorsi ha inglobato nella sua flotta i mezzi dell’ex Eurofly) comincia la sua corsa sulla pista di Orio. Ma prima di ruotare il muso, l’improvvisa frenata. Le strumentazioni di bordo hanno segnalato al pilota un’anomalia a uno dei due motori. Il comandante ha così interrotto la corsa, «inchiodando» il velivolo e facendo immediato ritorno alla piazzola di sosta. Aereo in manutenzione, impossibile decollare, tutti a terra. Compreso il morale dei passeggeri.
La procedura ha suscitato comprensibile apprensione tra i passeggeri per l’irritualità della frenata, ma si è svolta nella massima sicurezza. Non è certo una situazione usuale, ma non è nemmeno una vera e propria emergenza: i piloti sono addestrati per volare ma anche per fronteggiare gli imprevisti. Tutto è finito con un grande spavento.
Quello che è invece cominciato è l’effetto domino. Perché quell’Airbus non aveva in programma solo il volo per Cagliari. Rientrato a Orio dalla Sardegna alle 16,15, avrebbe avuto giusto il tempo di una veloce ripulita e di un rifornimento e poi via di nuovo, destinazione Marsa Alam, località egiziana sulle coste del Mar Rosso. Tempo di volo poco più di quattro ore. E poi da lì, subito nuovo rientro a Orio: altre quattro ore. Arrivo previsto alle 3 di questa notte, e spostato alle 14.
Ma il guasto accusato nel decollo per la Sardegna ha fatto saltare tutti i programmi. Volo per Cagliari a terra con 150 passeggeri. Altrettanti sono rimasti a terra in Sardegna, in attesa di tornare a Orio. Altrettanti sono rimasti fermi a Orio, in attesa di partire per le loro vacanze egiziane. E altrettanti sono rimasti bloccati in Egitto, in attesa di rientrare a Bergamo.
Ma la domenica sfortunata di Meridiana non era ancora finita. Perché ha accusato problemi anche un altro aeroplano, atterrato da Sharm el Sheikh alle 21,22 (in leggero ritardo) e programmato per ripartire per il Mar Rosso – destinazione sempre Sharm – alle 21,40. Ma una volta appoggiato il carrello sulla pista di Bergamo, i tecnici hanno riscontrato un problema tecnico all’Airbus, che dunque è finito «sotto osservazione». La nuova partenza, inizialmente slittata alle 23, è stata ulteriormente rimandata alle 00,30: pessimo segnale, l’effetto domino rischia di ritardare anche i voli di questa mattina.
23 giugno 2010 Lascia un commento
Molte le novità 2011 per Costa Crociere. La compagnia ha avviato nelle settimane scorse notevoli investimenti pubblicitari mirati sui diversi target, allo scopo di generare sulle adv e sulla clientela una notevole domanda. Nel 2011 ci sarà il debutto invernale del prodotto mar Rosso.
«L’offerta comprende 7 giorni – commenta Andrea Tavella, direttore sales & marketing Italia – per scoprire la destinazione mar Rosso in maniera totalmente innovativa». Il 2011 di Costa include anche un rafforzamento del prodotto Dubai reduce dal successo nell’inverno 2009-2010. «Tra le novità anche Costa Magica, 7 giorni nel Mediterraneo in inverno – aggiunge Tavella – per arrivare al battesimo di Costa Favolosa previsto per luglio 2011».
In realtà spulciando il sito della Costa pare che le crociere in Mar Rosso cominceranno già a novembre 2010.
Se siete interessati potete consultare il sito di Costa Crociere alla pagina sull’Egitto
23 giugno 2010 Lascia un commento
Per le settimane di luglio e settembre potete acqustare un pacchetto al Domina Coral Bay al prezzo scontato di 575Euro a persona.
Un’ottima occasione per soggiornare in quello che viene da tutti riconosciuto come il miglior resort del Sinai
Trovate la descrizione dell’offerta, valida per partenze da Milano, Verona, Bergamo, Bologna, Roma a questo link:
Un pochino più complicato scoprire come prenotare dato che avevo solo la pagina con l’offerta che non prevede possibilità di prenotare online ne di risalire a contatti!! L’offerta è proposta da G40, un network di Agenzie di Viaggio consociate.
Per vedere l’elenco delle agenzie convenzionate seguite il link qui sotto e chiedete della proposta della G40!
22 giugno 2010 Lascia un commento
Pacchetti di viaggio destinazione Egitto: una vacanza che si trasforma in fonte continua di disservizi, con costi superiori a quelli pubblicizzati ma soprattutto con variazioni continue dei programmi di viaggio e con il pagamento di una polizza presentata come obbligatoria ma in realtà facoltativa. L’Antitrust è intervenuta e ha deciso sanzioni nei confronti della società attiva nella vendita di pacchetti viaggio Bluvacanze SpA e della società di tour operating Going Srl con multe per complessivi 385 mila euro. In particolare, per Bluvacanze sono state decise tre sanzioni amministrative pari rispettivamente a 36 mila euro, a 189 mila euro e a 90 mila euro, mentre a Going va una sanzione di 70 mila euro.
Sotto accusa ci sono una locandina di pubblicizzazione di un viaggio per due che doveva costare 699 euro e invece finisce per avere un costo di 1200 euro, ma soprattutto due pratiche ritenute scorrette: la continua variazione dei programmi di viaggio e il pagamento della polizza “Viaggio Sicuro”. Nel primo caso, si contesta a Bluvacanze la pratica di modificare condizioni di viaggio e modalità di trasporto aereo (vettori, orari di partenza e di arrivo, perfino scali) nei viaggi per l’Egitto, comunicati ai turisti solo poco prima della partenza o durante il soggiorno. “Secondo quanto segnalato – denuncia l’Antitrust nell’odierno bollettino – le variazioni delle condizioni di trasporto avrebbero comportato significativi disagi a carico dei consumatori in termini di riduzione dei periodi di soggiorno effettivo e per effetto dell’assenza di adeguate misure di assistenza durante il soggiorno”. L’altra pratica riguarda l’uso da parte di Bluvacanze di un contratto-tipo nel quale risultera inserita una cosiddetta “polizza assicurativa obbligatoria” chiamata “Viaggio Sicuro” per la quale l’adesione sarebbe invece facoltativa.
Le segnalazioni sono giunte dall’ACU, dal Codacons e dai singoli consumatori. L’Antitrust ha rilevato che “risulta accertata una reiterata variazione dei programmi di viaggio con destinazione Egitto: “In tal senso, va in primo luogo ricordato che non è stata garantita ai consumatori la fruizione dei voli delle compagnie aeree Eurofly ed Air Italy, pubblicizzati nel catalogo e come tali parte integrante del contratto; diversamente sono stati successivamente indotti a volare, nella generalità dei casi, con Air Memphis, e cioè con una compagnia che, secondo la percezione dei consumatori, non presentava garanzie qualitative analoghe a quelle inizialmente indicate; pertanto, la scelta dei consumatori è stata alterata inducendoli ad avvalersi di un servizio che, altrimenti, non avrebbero scelto”.
Risulta inoltre che si tratta di variazioni non episodiche, ma di una pratica largamente diffusa. Rileva l’Antitrust: “In tutti i casi esaminati, si è infatti accertato che il professionista ha posto in essere, nella fase post-vendita, una prassi caratterizzata da significative modifiche dei programmi di viaggio concordati, determinate da ripetute e immotivate variazioni degli operativi dei voli con destinazione Egitto, comportanti ritardi prolungati, effettuate con comunicazioni trasmesse ai consumatori a ridosso della partenza e basate su dati non veritieri, con conseguente ostacolo all’esercizio dei diritti dei consumatori”.
Le diverse pratiche commerciali hanno portato dunque a sanzioni complessive per 385 mila euro, con l’obbligo per le società Bluvacanze S.p.A e Going S.r.l. di presentare, entro sessanta giorni dalla notifica del provvedimento, una relazione nella quale siano illustrate le misure adottate per porre fine alla continuazione delle pratiche ritenute scorrette di variazione dei programmi di viaggio e di pagamento della polizza “Viaggio Sicuro”.
21 giugno 2010 1 commento
Qualunque sia la vostra meta per l’estate che sta arrivando, la prima cosa che solitamente fate, è quella di cercare il volo, possibilmente low cost. Se amate i viaggi fai da te, quelli organizzati da voi stessi, è molto importante cercare le offerte per i voli convenienti. Molto spesso, cercare un volo per una meta diventa confusionario perchè tanti sono i siti che offrono voli con offerte particolari.
A tal proposito, se dovete cercare un volo low cost per le vacanze estive, potete anche provare un motore di ricerca che vi segnalo nel link alla fine dell’articolo, in cui troverete tutte le offerte raccolte per i voli. A questo punto, sarà molto più facile trovare un volo per le vostre vacanze e raffrontare le varie offerte presenti.
Personalmente ho fatto una ventina di prove e ne ho tratto qualche risultatoi interessantei anche se la maggior parte delle volte sono stati trovati voli con scali assurdi e durate bibliche
Spesso inoltre i prezzi non sono assolutamente interessanti. Se per andare da Milano a Sharm devo passare per Londra e viaggiare per 9 ore non ha senso che spenda 490 euro!!!!!
Tuttavia, come detto, nelle simulazioni ho anche trovato voli economici e diretti, a prezzi decisamente interessanti!
Insomma, tentar non nuoce! Come la maggior parte di questi motori di ricerca, più cercate una data lontana nel tempo, più è probabile trovare l’occasione. O anche il contrario, a volte il prezzaccio lo si trova sotto data.
Se lo usate e postate un commento a questo post rendete un servizio a tutta la community 🙂
20 giugno 2010 1 commento
Oggi vi segnalo un Tour Operator molto particolare, che organizza viaggi personalizzati e di nicchia molto curati nei dettagli. Ecco la presentazione sul loro sito:
La segnalazione di oggi prende spunto dal fatto che Azonzo Travel organizza per il prossimo ottobre una vacanza in Egitto di cui sotto riporto la descizione
Invito tutti gli amanti dei viaggi di dare un’occhiata al sito di questo tour Operator dove trovate un elenco dei viaggi programmati per i prossimi mesi:Mozambico, Kamchatka, in treno attraverso i paesi baltici, nelle foreste pluviali del Canada, in Islanda per un tour naturalistico da brivido, in Tanzania per scoprire il Serengheti, la transiberiana da Mosca a PechinoE questi sono solo una parte dei viaggi proposti!!! Insomma, se oltre a impigrirti a Sharm ami viaggiare veramente, scopri questo Tour Operator!!Ecco in sintesi il programma che viene proposto per l’Egitto nel prossimo autunno. Per i dettagli del viaggio rimando ai link postati a fine post
20 giugno 2010 Lascia un commento
Il tour operator Veratour chiede un adeguamento carburante per le partenze di giugno
destinazione: CROCIERE SUL NILO, SHARM EL SHEIKH, MARSA ALAMADEGUAMENTO CARBURANTE PARTENZE DI MAGGIO MAR ROSSO EURO 33;
EGITTO CLASSICO EURO 36.ADEGUAMENTO CARBURANTE PARTENZE DI GIUGNOMAR ROSSO EURO 40;
EGITTO CLASSICO EURO 43.VISTI D’INGRESSO COME D’USO – GESTIONE PRATICA EURO 46 –
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO MEDIO RAGGIO EURO 25.OFFERTA CON POSTI LIMITATI, NO RIDUZIONE TERZO LETTO, NON CUMULABILE, NON RETROATTIVA E VALIDA PER PRENOTAZIONI DAL 18/06/2010.
Per quel che riguarda il visto turistico consiglio come sempre di leggere il relativo articolo nel mio blog.
Primo non è obbligatorio, secondo costa 15 Dollari (circa 12 euro!!)
Per quanto riguarda un adeguamento carburante di almeno 40 euro……. NO COMMENT!
Se con 500 euro offrono volo A/R, hotel e mezza pensione, l’adeguamento carburante è quasi il 20% in più del costo del solo volo visto che non credo che il volo incida per più del 50% del pacchetto!
20 giugno 2010 Lascia un commento
Voglia di Egitto? Voglia di Mar Rosso? Ci arrivate da Bergamo. Parte un nuovo collegamento aereo: nel rispetto dell’accordo bilaterale tra Egitto e Italia, l’Enac ha designato Air Méditerranée ad effettuare i voli schedulati di linea tra i due Paesi. A comunicarlo è la stessa compagnia aerea. Air Méditerranée, francese, volerà da Orio al Serio a Marsa Alam e a Sharm el Sheik dal 20 ottobre prossimo. I voli saranno operati di lunedì, martedì, sabato e domenica.
17 giugno 2010 Lascia un commento
Dopo la stagione invernale trascorsa solcando le acque dei mari caraibici, il cinque alberi di Club Med, recentemente rinnovato dall’architetto d’interni Sophie Jacqmin, naviga ora lungo le coste del Mediterraneo.
Diverse sono le opzioni di navigazione, dalla formula mini-crociere da 3 a 4 notti, alle crociere estive da 7 a 12 notti, al transatlantico, viaggio della durata di 15 notti.
Oltre 75 scali, tra cui alcuni inediti con escursioni libere o accompagnate ad ogni ora del giorno e anche in serata.
E tra le novità dell’estate 2010 di Club Med 2 una crociera di 12 notti tra Libano, Egitto e Libia.
16 giugno 2010 2 commenti
FONTE LA PROVINCIA PAVESE:
http://laprovinciapavese.gelocal.it/dettaglio/vacanza-mini-condannato-tour-operator/2080021
PAVIA. Una vacanza di 8 giorni in Egitto che, a causa dei voli spostati dal Tour operator, si è ridotta a 6. Il giudice ha condannato “Veratour” a risarcire 212 euro a quattro pavesi, oltre a 950 euro di spese processuali.
I quattro turisti, alla fine della vacanza “ristretta”, si sono rivolti a Federconsumatori Pavia, che ha avviato l’azione legale. In provincia di Pavia sarebbero almeno 350 ogni estate, le persone che fanno i conti con orari e voli diversi da quelli stipulati nel contratto di viaggio. Il pacchetto turistico, proposto da “Veratour Spa”, era stato acquistato dai quattro viaggiatori pavesi il 9 agosto 2008 in un’a genzia di Binasco: prevedeva un soggiorno all inclusive, compresi volo di andata e ritorno, di 8 giorni e 7 notti a Sharm El Sheik, dal 9 al 16 novembre 2008 per il prezzo di 2.640 euro (cioè 660 euro per ciascuno).Ma le cose sono andate in un altro modo. «Diversamente da quanto previsto dalla vigente normativa, l’orario dei voli non fu comunicato contestualmente all’acquisto del pacchetto, ma solo circa 2 mesi dopo, e precisamente il 13-14 ottobre 2008 – sostiene il giudice nella motivazione della sentenza -. La partenza da Milano era prevista per le 7 del mattino (con arrivo a Sharm alle 12,05), mentre il decollo da Sharm per il rientro era alle 12,55, con arrivo a Milano alle 16,25. Successivamente, il giorno prima della partenza, ossia l’8 novembre, l’orario del decollo da Milano è stato posticipato alle 15 del 9 novembre, con arrivo alle 21, mentre il rientro in Italia è stato fissato alle 23 del 16 novembre, con arrivo all’aeroporto di Malpensa alle 2 del giorno dopo. Infine, il volo di ritorno è stato anticipato alle 12,40 del 16 novembre».Spostamenti che, a dire dei viaggiatori, hanno causato danni, di cui i quattro hanno chiesto il risarcimento.
Il giudice ha accolto la domanda di rimborso presentata dai turisti pavesi perchè «per effetto degli spostamenti degli orari di partenza dall’Italia e di rientro dall’Egitto» i viaggiatori «non hanno potuto minimamente godere nè della prima giornata di soggiorno, essendo arrivati mella notte del 9 novembre all’hotel di destinazione, nè dell’ultima, in quanto il rientro anticipato alle 12, con necessità di lasciare libere le camere alle 8 del mattino, ha sottratto loro anche il godimento della giornata del 16 novembre. Quindi il prezzo pro capite del soggiorno va proporzionalmente ridotto in ragione del minor servizio reso a fronte di quanto contrattualmente previsto».
«Non bisogna accettare di farsi falcidiare in questo modo le vacanze, ci sono norme precise da rispettare – spiega Mario Spadini, presidente di Federconsumatori Pavia -. I pacchetti vacanza devono essere definiti in modo chiaro, e la responsabilità è di chi li vende. E’ un problema trasversale, che si verifica con diversi tour operator. Con questa sentenza il giudice ha ribadito il diritto dei viaggiatori a godere del periodo di vacanza stabilito nel contratto».
Collegamento: www.federconsumatori.it
16 giugno 2010 Lascia un commento
L’Egitto e la Turchia da oggi sono più facilmente raggiungibili grazie al collegamento da Venezia per Tartous ed il proseguimento per Alessandria d’Egitto, lanciato in questi giorni dal portale multilingua http://www.traghetti.com.
Nonostante i tempi di percorrenza indiscutibilmente lunghi (si stimano 68 ore di navigazione per Tartous e ulteriori 20 per Alessandria), i costi decisamente più limitati rispetto a quelli aerei, la comodità di una grande nave di nuova costruzione e dotata di tutti i confort e la grande capacità di trasporto merci, passeggeri e auto a seguito rappresentano sicuramente un incentivo per chi vuole raggiungere dal Medio Oriente l’Europa e viceversa.
Inoltre, il proseguimento per Alessandria darà la possibilità di raggiungere anche il Sinai, l’Israele e la Giordania.
Non solo Medioriente, traghetti.com ha introdotto delle nuove tratte per l’Algeria dalla Francia e dalla Spagna, rafforzando quindi la posizione di leader nei collegamenti verso il Maghreb. Traghetti Egitto, traghetti Turchia, traghetti Marocco e traghetti Algeria, linee nuove per una nuova era, e solo alcune delle proposte di http://www.traghetti.com, portale specializzato nei traghetti, che offre collegamenti anche per tutto il mediterraneo ed il nord europa.
Collegamento www.traghetti.com
21 aprile 2010 Lascia un commento
Basta spendere qualche ora su Internet per trovare offerte di viaggio molto competitive, con un risparmio fino al 50% rispetto alle agenzie di viaggio tradizionali. Queste ultime infatti forniscono in media proposte meno convenienti di quelle che si possono trovare su Internet.
E’ questo quanto emerge dall’inchiesta di Altroconsumo, associazione indipendente di consumatori, la quale ha messo a confronto preventivi e offerte di agenzie tradizionali con le soluzioni presenti su alcuni dei più¹ importanti siti di viaggio.
Dall’inchiesta è emerso che l’acquisto di soluzioni (non solo last minute mar Rosso ma anche crociere nel mediterraneo, viaggi religiosi o voli low cost) che hanno consentito un buon risparmio, sono derivate dalle vendite effettuate tramite internet.
Altroconsumo ha messo a confronto preventivi e offerte di agenzie tradizionali con le soluzioni presenti su alcuni dei più importanti siti di viaggio, consigliando a chi sa navigare in Internet, di raccogliere tutte le informazioni sui siti online e poi confrontarle con le proposte delle agenzie tradizionali.
17 aprile 2010 Lascia un commento
Balzo in avanti per il turismo egiziano nel primo scorcio del 2010. Secondo le cifre rese note dal Ministro del Turismo Zoheir Garranah, gli arrivi nel Paese nel primo trimestre di quest’anno sono aumentati del 29% raggiungendo la quota di 3,46 milioni. Brusca accelerazione anche delle entrate valutarie, a più 24% con un totale di 2,7 miliardi di dollari. “Ci siamo pienamente risollevati – annuncia il ministro -, ma sono convinto che questo Paese meriti ancora di più”. Il turismo è determinante per l’economia dell’Egitto e impiega il 12% del totale di occupati; nel 2009 ha generato entrate per 10,76 miliardi di dollari. Nell’anno fiscale terminato a giugno, secondo le stime del Fondo Monterio Internazionale, l’economia dell’Egitto è cresciuta del 4,7% e il governo prevede, per quest’anno fiscale, un incremento di oltre 5 punti percentuali.
17 aprile 2010 Lascia un commento
Il nuovo volo è operativo da Bergamo Orio al Serio a Sharm al sabato al prezzo di 275 A/R salvo disponibilità!
Per info http://www.trawelfly.it
15 aprile 2010 Lascia un commento
CIAO! TI RICORDO CHE L’ASTA STA PER COMINCIARE
IMPORTANTE: leggi bene tutte le info sul sito http://www.tui.it alla sezione aste
In bocca al lupo!
14 aprile 2010 Lascia un commento
73 passeggeri francesi, diretti in vacanza in Egitto, giunti sulla pista di decollo si sono rifiutati di imbarcarsi sull’aereo: un Tupolev.
I turisti, partiti in aereo domenica sera da Deauville, in Normandia, hanno fatto scalo all’aeroporto di Bordeaux-Merignac, dal quale avrebbero dovuto ripartire alla volta di Tebe sul Tupolev, ma una volta visto l’aereo della compagnia Cairo Aviation, nessuno di loro ha accettato di imbarcarsi, definendolo “una carretta”. «Gli schienali non stavano dritti, la carlinga tremava, gocce d’acqua cadevano dal soffitto, c’erano molti rumori strani» hanno dichiarato alcuni di loro.
In seguito alle proteste dei passeggeri la Direzione generale dell’aviazione civile ha eseguito un controllo sul velivolo, riscontrando che 3 pneumatici dovevano essere cambiati. Il Tupolev è dunque dovuto rimanere a terra, e i passeggeri hanno trascorso la notte a Bordeaux, a spese del tour operator Marmara, organizzatore del viaggio, e sono partiti solo il giorno dopo a bordo di un altro aereo della compagnia Blue Line.
Ho la sensazione che in Francia i passeggeri siano più tutelati. In Italia i passeggeri sarebbero stati ospitati in hotel a spese del tour operator? Probabilmente avrebbero dovuto pagare l’albergo e dopo una causa interminabile avrebbero recuperato i soldi spesi!
10 aprile 2010 Lascia un commento
Il tour operator “I Viaggi del Turchese” ha annunciato il lancio di un nuovo volo che collegherà l’aeroporto di Ancona con una località molto esclusiva del Mar Rosso egiziano: Taba. Il volo inizierà ad operare lunedì 21 giugno.
Taba si trova all’estremo nord della costa est della penisola del Sinai, a pochi Km da Eilat (Israele), da Aqaba (Giordania) e dal confine con l’Arabia Saudita. Sviluppatasi velocemente negli ultimi anni grazie all’ impulso turistico, Taba offre paesaggi desertici meravigliosi e fondali marini mozzafiato. Dalla città egiziana è inoltre possibile raggiungere l’isola dei faraoni e la città di Petra, in Giordania, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e considerata una delle 7 meraviglie del mondo modern
9 aprile 2010 Lascia un commento
Dal 20 maggio prossimo partirà la prima “autostrada del mare” che unirà Venezia con la Siria ed Egitto su base settimanale, trasportando veicoli rotabili (camion) e passeggeri dall’Europa al Medio Oriente e viceversa.
Si tratta del primo ed unico servizio settimanale che, per frequenza e “transit time”, renderà possibile uno sviluppo delle esportazioni e delle importazioni dall’Italia e dall’Europa verso i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
La prima nave – la “Visemar One” – uscirà dai cantieri Visentini la prossima settimana ed è in grado di trasportare alla velocità di 24 nodi 200 camion, 80 autovetture e 400 passeggeri.
La nave, infatti, collegherà Venezia e Tartous (Siria) in 68 ore ed Alessandria (Egitto) con Venezia in 60 ore inserendosi per prima nel “green corridor” fortemente voluto dall’Unione Europea, dal Governo Italiano ed Egiziano con l’obiettivo di sviluppare i traffici di prodotti ortofrutticoli, ma non solo, tra l’Egitto e l’Europa”.
L’iniziativa, a nostro giudizio, ha due valenze altrettanto importanti : la prima, quella commerciale, consentirà uno sviluppo dei traffici di merci dall’Europa verso questi paesi e viceversa. La seconda, quella sociale, consentirà ai cittadini di nazionalità araba residenti in Nord Italia ed in Europa di raggiungere i propri paesi con l’autovettura al seguito. Anche i turisti europei potranno apprezzare la linea, qualora volessero soggiornare in Siria ed Egitto portandosi appresso la propria macchina.”
“Se i risultati confermeranno le nostre aspettative prevediamo di aggiungere, prima della fine dell’anno, una seconda nave gemella, che consentirà un raddoppio del servizio ed una partenza bi-settimanale da Venezia, Tartous ed Alessandria” conferma l’Ing. Andrea Visentini, Amministratore Delegato di Visemar Line.
9 aprile 2010 Lascia un commento
I dettagli stanno prendendo corpo e come promesso vi terrò aggiornati sulle news del torneo di Texas del Coral
Date: 22 30 maggio 2010
Luogo: Aladin Casinò situato all’interno del Domina Coal Bay
Buty in: da 110 a 3000 euro per il VIP Tournemet
Tutti i giorni Tornei Satellite, Tournement e Sit & Go
Tariffe e prezzi:
da Bergamo, Milano, Roma, Catania, 750 euro con volo A/R Hotel 5* All inclusive, trasferimenti
da Napoli 800 Euro
Info sul sito ufficiale del torneo http://www.pokersharm.com
7 aprile 2010 Lascia un commento
Per chi proprio non riesce a stare lontano da Sharm e non ha la possibilità di prendersi una settimana intera, segnalo che l’agenzia di viaggi Elisir Vacanze in provincia di BL organizza soggiorni di due notti e tre giorni presso vari hotel di Sharm.
L’offerta è prevista dalla fine di giugno alla fine di settembre
Prezzi compresi tra i 400 e i 500 euro
Per maggiori informazioni contattate l’agenzia al sito http://www.elisirvacanze.it o telefonicamente al numero 0435.482740
7 aprile 2010 Lascia un commento
Ecco alcune proposte dei principali tour operator online:
1) Lastminute.com propone una vacanza a Sharm el Sheik con formula roulette in hotel 4 stelle; questo significa che non conoscerai l’hotel fino alla tua partenza ma ti verrà comunque garantita la categoria (4 stelle). Il prezzo last minute Sharm el Sheik Maggio 2010 è di 299 euro comprensivo di volo andata più ritorno dall’Italia.
2) TUI: propone una vacanza di 7 notti presso l’Hotel Park Inn Resort di Sharm el Sheik (4 stelle) con trattamento all inclusive. Il prezzo last minute Sharm Maggio 2010 è di euro 346 comprensive, sempre, di volo dall’Italia.
3) Lastminuteclick: splendido viaggio di 7 notti presso l’hotel 5 stelle Sea Magic situato a Shark’s Bay; il trattamento previsto è quello di soft all inclusive e l’hotel dispone di un’ottima spiaggia privata. Il prezzo last minute Sharm Maggio 2010 è di 400 euro circa.
Quelle sopra elencate sono solo alcune delle proposte che potrete trovare nel web.
La mia segnalazione non vuole essere garanzia di validità della porposta, ma solo un invito a darvi da fare, a informarvi, a ricercare, a chiedere in quanto il mese di maggio è uno dei migliori dell’anno per quanto riguarda clima e temperatura dell’acqua e al contempo per quanto riguarda i prezzi!
LA CACCIA ALL’OCCASIONE E’ APERTA, DATEVI DA FARE!!!!
7 aprile 2010 Lascia un commento
Interhome approda in Egitto grazie a un accordo firmato in esclusiva con Orascom Hotel & Development, che a El Gouna, sul Mar Rosso, ha un complesso ricettivo e residenziale di oltre 2.600 ville e appartamenti. A partire dal 1 marzo Interhome ha aperto una propria sede con staff dedicato all’interno del complesso turistico, facendo dell’Egitto il ventisettesimo Paese nel portfolio delle sue destinazioni. Il complesso di El Gouna vanta oltre 100 tra bar e ristoranti, campo da golf, possibilità di praticare le vela e altri sport acquatici e attività sportive di ogni tipo. El Gouna comprende anche 15 hotel di lusso, per un’offerta complessiva di 2.700 camere. Orascom Development e Interhome stanno anche considerando future collaborazioni nel segmento lusso.
El Gouna si conferma indirettamente la località d’elite sul Mar Rosso.
Se desiderate affittare una villa per un determinato periodo ora potrete rivolgervi nei numerosi uffici di Interhome oppure collegarvi al sito http://www.interhome.it